La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] si rivelò particolarmente importante nei numerosi dibattiti sui fondamentidelle scienze fisiche alla fine del XIX sec., soprattutto era fatto conoscere nel mondo scientifico come abile fisico matematico che seguiva la tradizione di Maxwell. Il suo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] incontrovertibile dello sviluppo di raffinate tradizioni nel campo della numerazione, dell'aritmetica e dellamatematica, esiste in quechua fra numeri pari e numeri dispari ha il suo fondamento logico-semantico nel contrasto fra uno (uj) e due (iskay ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] di significativi, come Apollonio, grande matematico di un genere del tutto diverso da Archimede, molto meno indipendente e molto più legato alla tradizione; esamineremo la sua principale opera sui fondamenti, il Libro I delle Coniche, e il suo più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] la coscienza che nel mondo umano le scienze esatte dellamatematica e della logica debbano subordinarsi alla prudenza civile, con cui a risalire comunque alle origini, ai principi, ai fondamentidelle cose, in modo da conquistare il vero per linee ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] implica soltanto l'esclusione di altri metodi matematici, non analitici, ma anche di quelli extramatematici. Manca, in particolare, in quest'opera qualunque riflessione di carattere teorico sui fondamentidella meccanica, che fino ad allora avevano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] non è certo un caso se matematici come al-Karaǧī e al-Samawa᾽al, due dei principali artefici dell'aritmetizzazione dell'algebra, si siano rivolti in questo modo verso l'aritmetica per meglio fondarne l'oggetto, approfittando dei progressi ottenuti ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] professore di scienze naturali nel seminario di Pavia, e il matematico e astronomo P. Maffi, poi arcivescovo di Pisa e De Giovanni e N. Pende, a proposito dei fondamentidella "caratterologia". Egli criticava la tendenza alle classificazioni dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] rigorosa dei fondamenti ed è completato da un Fascicule de résultats destinato ai potenziali utenti matematici, all'inizio un loro specifico volume. Nell'illustrare lo stato attuale dellamatematica, egli cambia finanche lo stile del suo testo, che ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] di aree e di volumi.
L'integrazione divenne uno strumento dellamatematica quando, verso la fine del Seicento, Newton e Leibniz problemi di rigore. Il XIX secolo vide lo sviluppo dei fondamenti del calcolo. All'inizio del secolo venne definito in modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] fu Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963), uno dei più celebri matematici francesi. Egli era stato l'insegnante di Fréchet in un tedesca "Mathematische Annalen". Nel lavoro sui fondamentidella meccanica quantistica von Neumann usò certamente operatori ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...