La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] . Tale metodo e gli algoritmi inferenziali da esso derivati permettono di situare il fondamento teorico dell'IA nella branca dellamatematica costituita dall'algebra astratta.
L'approccio formale alla risoluzione di problemi presentato qui di seguito ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] intrapreso principalmente per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti dei fenomeni e dei fatti suscettibili di osservazione (per es., nei campi dellamatematica e della biologia) e i metodi di gestione delle organizzazioni; negli Stati Uniti sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] infine che Coriolis avesse un forte interesse per i fondamenti concettuali della meccanica, anche se la sua teoria ha chiare ); l'idea di base, che si utilizza anche in campi dellamatematica pura come l'analisi complessa, è nota oggi come 'principio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] sono state considerate nemmeno dalla moderna storiografia dellamatematica e della scienza, e solo recentemente ‒ tre decenni del famoso dizionario di arabo e di un trattato sui fondamentidella criptografia. Tra i nomi più famosi troviamo ῾Alī ibn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] con i Croce. Dal seminario di Chieti passò a insegnare matematica all’abbazia di Montecassino (1838-39), quindi a Napoli dal francese, un quadro di riferimento irrinunciabile. I fondamentidella politica moderna sono sorti nella lotta con l’ancien ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] era una delle branche più attive dellamatematica. I problemi tipici studiati dai geometri differenziali dell'epoca i lavori sulla geometria.
Le connessioni erano state studiate a fondo nei primi anni Trenta del XX sec., in particolare dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] ', abbiano la stessa forma matematica di quelle con perturbazione di Lagrange-Poisson [12], esse sono equazioni del moto e occupano un posto fondamentale nell'intera teoria dinamica.
Una volta stabiliti i fondamentidella sua nuova teoria, Hamilton ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] padronanza della geometria e dellamatematica, è altrettanto indiscutibile che molto deve al fermento artistico della città un metodo operativo efficace e affidabile, per quanto ancora fondato su approcci eminentemente empirici, che il G. ebbe ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] matematica G. Grippa. Nell'operetta (poi ripresa nel 1784 con il titolo di Scienza della legislazione sindacata, ovvero Riflessioni critiche sulla Scienza della che era stata uno dei fondamentidella sensibilità umanistica e rinascimentale. M ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] sue osservazioni scientifiche e lo studio dell'astronomia, della medicina, dellamatematica e della filosofia; qui, nel 1168, .
La sostanziale adesione di A. ai fondamentidella metafisica e della fisica aristotelica spiega, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...