• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Matematica [220]
Biografie [177]
Filosofia [114]
Fisica [98]
Temi generali [72]
Storia della matematica [75]
Economia [44]
Storia della fisica [47]
Storia [42]
Storia del pensiero filosofico [41]

DE GIORGI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE GIORGI, Ennio Enrico Moriconi Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich. La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] secondo luogo, che la matematica non è in grado di fondare sé stessa: la convinzione che i postulati fondamentali della matematica non sono contraddittori deve essere attinta dal matematico al di fuori della scienza formalizzata, da qualche altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIORGI, Ennio (4)
Mostra Tutti

intelligenza artificiale

Dizionario di Medicina (2010)

intelligenza artificiale Roberto Serra L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] riferimento in maniera impropria al teorema di Gödel, che ha avuto un impatto drammatico sulla questione dei fondamenti della matematica (mostrando che essa non può essere ricondotta in toto alla logica formale), mentre ben difficilmente può avere ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – EVOLUZIONE DARWINIANA – TEORIA DEI SISTEMI – AUTOORGANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza artificiale (8)
Mostra Tutti

intuizionismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

intuizionismo intuizionismo concezione della matematica secondo cui l’affermazione di esistenza di enti matematici è lecita solo se si dispone di un metodo che ne garantisca la costruibilità. In questo [...] , che li enunciò nel 1907 nella sua tesi di dottorato Over de Grondslagender Wiskunde (Sui fondamenti della matematica). Secondo Brouwer, la matematica è creata «da una libera azione, indipendente dall’esperienza, e si sviluppa da una sola intuizione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – NUMERI TRANSFINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intuizionismo (3)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Frege segnava la fine del xix secolo e l’inizio di un nuovo rapporto tra logica e matematica. L’intuizionismo Un altro tipo di riflessione sui fondamenti della matematica che si afferma tra gli ultimi decenni del xix secolo e i primi del xx è quella ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Cibernetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cibernetica Ernest H. Hutten di Ernest H. Hutten Cibernetica sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] Peano, Russell e Whitehead, e Hilbert sono stati i pionieri di questo sviluppo - si giunge ai cosiddetti ‛fondamenti' della matematica. L'aritmetica ricorsiva è stata sviluppata come un sistema formale; esistono vari schemi, primitivi e generali, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cibernetica (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] soddisfazione, l'argomento. Questa è una chiara prova del fatto che il dibattito sui fondamenti della matematica e i problemi di ricerca nella teoria delle funzioni fossero argomenti ben distinti. L'altro caso da considerare è quello di Gauss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Giochi, teoria dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giochi, teoria dei Dario Fürst 1. Introduzione e cenni storici La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] che prevedono infinite mosse. La loro importanza è soprattutto teorica e matematica, e il loro studio ha portato a interessanti sviluppi concernenti i fondamenti della matematica: in sostanza ha portato a individuare una contraddizione tra il teorema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: COMBINAZIONE LINEARE CONVESSA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giochi, teoria dei (8)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica Gert Schubring Aspetti istituzionali della matematica Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII All'inizio dell'Età [...] mise più volte in evidenza l'importanza di questo insegnante proprio in relazione alla riflessione sui fondamenti della matematica. Anche Karsten, che aveva avuto una formazione prevalentemente da autodidatta, ha sottolineato l'influenza su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] più drastica è già stata proposta da Dirk Brouwer. Nella sua tesi Over de Grondslagen der Wiskunde (Sui fondamenti della matematica, 1907) si è opposto alle tesi logiciste e al programma formalista di Hilbert, teorizzando un intuizionismo ben più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Universo matematico

Frontiere della Vita (1998)

L'Universo matematico John D. Barrow (Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna) Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] scoperto molte volte indipendentemente da pensatori diversi e questo fatto suggerisce che i fondamenti della matematica posseggano un elemento che si trova al di fuori della mente umana e che non è completamente modellabile dal nostro modo di pensare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondaménto
fondamento fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali