FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] seppe di greco e matematica, così fu precocemente avviato alle astuzie e alle trame della politica. Nelle loro lettere sull'appoggio imperiale "perché le cose" dell'Impero "sono fondate sopra fondamenti stabili" laddove "quelle de' francesi ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] allo scopo di fondare una rivista internazionale per sostenere la teoria dell'equilibrio generale e dell'utilità marginale. e dà un vero godimento spirituale specie a menti educate alla logica matematica" (A. Cabiati, La "Finanza" di A. D., in Giorn ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] classici dellematematiche greche. Il B. ne raccolse i manoscritti, proponendosi di pubblicarli, ma si accinse all'opera solo molti anni dopo, ed in modo incompleto (alcuni mss. mauroliciani appartenuti al B. sono alla Bibl. Nazionale di Roma, fondo ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] a Tommaso Cornelio, nel 1653, della cattedra ripristinata di matematica. Nel frattempo svolgeva una parte considerevole degli istituti, i loro rispettivi confini ed i fondamenti giuridici delle relazioni internazionali.
Non è dunque un caso se ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] dell'arciprete di Fornovo di Taro.
Nell'autunno 1875 il vescovo lo richiamò nel seminario con gli incarichi di vicerettore e insegnante di matematica suo gregge, il rapporto di unità nella Chiesa si fonda sull'amore con cui la gerarchia guida i fedeli ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] -, respingeva il tentativo del Beccaria di ricercare il fondamento del diritto di punire "nelle ombre chimeriche di un un'esattezza del metodo e una conseguenzialità logica dello stesso rigore di "una matematica", che faceva del suo autore il vero ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] vita e, dal padre, la passione per gli studi matematico-ingegneristici. In effetti, il primo documento pervenuto, una sua nell’ampia appendice, dei fondamenti sperimentali dell’EEG fino alla deduzione delle condizioni del massimo di benessere ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] di umanità, di astronomia, medico-anatomiche e matematichedella facoltà "artista" e attento uditore alle lezioni del seminario. È nel corso dell'ispezione a fondodelle 279 parrocchie della diocesi che G. apprende della nomina, del 5 apr. 1660 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] dei solidi di uniforme resistenza pose come fondamentodella propria ricerca un principio che riguarda la placati. Forse anche l'aspirazione a ottenere la cattedra di matematicadello Studio pisano, manifestata con evidenza in quegli anni dal M. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] dipendenti e quelle indipendenti del modello, e soprattutto i fondamenti essenzialmente statici delle principali sezioni della sua analisi.
Nel saggio La costruzione scientifica della dinamica economica, che è del 1952ed è stato successivamente ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...