INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] con tale acutezza d'indagine, da poter divenire sicuro fondamento al sorgere della modernissima glottologia comparata. E di diritto, medicina, matematica, astronomia, architettura e delle varie arti (poetica, drammatica, musicale, ecc.) si rinvennero ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] trascurato, invero, dalle teoriche "personalistiche" o "matematiche" del conto. Le pagine riguardanti la determinazione dei talora a strane elucubrazioni pseudo-scientifiche intorno ai fondamentidella contabilità, come quelle - per citare un tipico ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'"accompagnerà [prevede] sino alla tomba". Non lo studio a fondo di tutta una vita per un'opera fondamentale. Ma l'artificiosa la sentenza comune", "contra li documenti dell'astronomia, della fisica e dellamatematica e, quello che più importa, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] nel vedere esclusivamente nei rapporti di proprietà il fondamentodelle classi e della lotta di classe. Per Dahrendorf si dà conflitto campo dove allo studio dell'azione è stata frequentemente applicata la teoria matematica dei giochi.
Tra le ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] delle scienze (dell'una o dell'altra scienza). Vi sarà dunque una filosofia della fisica, una filosofia dellamatematica, una filosofia della apprezza come giusta tale sentenza.Il fondamentodella distinzione giace nell'idea, generalmente condivisa ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] ben ordinato, tripartendo la filosofia in teorica (suddivisa in teologia, matematica e fisica), etica e logica, in ciò seguendo da vicino la con sicurezza i fondamentidella grammatica metodica al fine di raggiungere l'eleganza dello stile. Non si ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] esattezza di una proposizione matematica. Si tratta in sostanza dell’affermazione dell’autonomia della ragione, da cui in varia misura dell’una e dell’altra. Kelsen è assertore della superiorità della democrazia, ma fonda questa superiorità su una ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] individuazione dei fondamenti (logici, empirici, o metafisici) di una scienza (specialmente matematica e fisica) riseghe possono anche avere aggetto maggiore. Nel caso di forte larghezza della f. rispetto allo spessore del muro, il blocco murario di f ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] latitudine e perciò nella zona temperata dell'emisfero boreale. Ma più che dalla posizione geografica matematica, il suo clima dipende da quella girare gli ostacoli e valersi delle valli trasversali, mentre i fondidelle bassure sono dalla natura ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] parte anche la teologia e la mistica, dell'Islām. La medicina, la matematica, l'astronomia, l'alchimia e altre già in embrione nei poeti herreriani. L'estetica dell'Herrera poneva a fondamentodella poesia "todo lo que cae en sentimiento humano ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...