L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] théodicée, Leibniz affermava di poter fondare tutta la filosofia della Natura su un solo principio. Consideriamo innanzitutto il caso dellamatematica, a titolo di esempio e di analogia. Il fondamentodellamatematica è il principio di contraddizione ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] dellematematiche. Non è che il medico debba sapere di matematica - gli servirebbe poco sul piano della pragmatica empirica -, ma un'analoga posizione critica della , cioè la scoperta che i fondamentidella natura sono stocastici, imprevedibili e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] che hanno avuto importanti conseguenze sullo studio dell'astronomia e dellamatematica. I Nāyar, di origine dravidica, scuole in cui i novizi erano istruiti sui fondamentidella filosofia religiosa della setta, come accadeva tra i buddhisti e i ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] conto del fondamento e della natura delle verità matematiche, come anche dello statuto dei numeri e delle altre entità utilizzate dalla matematica, ha superato un problema capitale. Sulle prime, Russell si applicò alla filosofia dellamatematica, e ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore dellamatematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] le sue traiettorie siano, appunto, caotiche.
I fondamentidella teoria ergodica furono elaborati da Birkhoff, Aleksandr Ya i sottoinsiemi di M statisticamente indipendenti. Ciò si può esprimere matematicamente come segue:
[12] formula
dove f e g ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] pena di ricordarne anche l'uso nel campo dellamatematica applicata, per il potenziamento apportato nel calcolo Fondamenti, sviluppo, applicazioni, Milano, Oscar Mondadori, 1983).
Bocchi, Ceruti 1985: Bocchi, Gianluca - Ceruti, Mauro, La sfida della ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] rimpiazzate all'incirca ogni 10-15 giorni. Sul fondodella depressione che circonda ciascuna papilla si riversa, attraverso dellamatematica, ma anche che le valutazioni del sentimento siano in antitesi alla pretesa universalità delle valutazioni ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] epoca per la medicina il papiro Ebers e per la matematica il papiro Rhind. La XVII dinastia (1640-1540) riesce a realizzare la 'liberazione' dell'Egitto; la successiva XVIII dinastia (1540-1293) fonda un impero che, adottando il modello degli Hyksos ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] sprogteoriens grundlaeggelse, København 1943 (trad. it. I fondamentidella teoria del linguaggio, Torino 1968).
R. Jakobson, e alla sua visione di harmonia mundi e della 'danza delle sfere' matematiche, nel suo aspetto strutturale, ma assume ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamentidella storia [...] storia delle i. religiose e filosofiche; 7) storia dellematematiche, della logica e della linguistica formali e delle i. maggiori pionieri della storia delle mentalità, a fondarne il programma "su una critica sistematica della storia delle idee com ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...