Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] ), l'UE (l'Unione Europea), e il FMI (Fondo Monetario Internazionale), producono previsioni economiche che sono di utile riferimento modelli simbolici che si basano sull'impiego dellamatematica e della statistica, come avviene nel cosiddetto modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] .
Bisogni e forze
In coerenza con i dettami della mathématique sociale, l’analisi di Fuoco si indirizza verso la costruzione di principi fondati sulla «lingua universale» dellamatematica. Nonostante il suo sviluppo ancora immaturo, l’economia ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] entro la quale lo stato litoraneo può sfruttare le risorse del fondo e del sottofondo. In pratica, uno stato litoraneo non (con gli insegnamenti d'italiano, latino, storia, storia dell'arte, matematica, fisica, prima e seconda lingua straniera) e in ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] generale, la riserva matematica complessiva è pari alla somma della riserva matematica dei pensionati, della riserva matematica del personale in servizio e della riserva matematica del personale futuro, riserve matematiche definite mediante evidenti ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda le operazioni finanziarie in senso stretto, concernenti cioè solo scambî di importi espressi in moneta dovuti in tempi diversi, nulla sarebbe da aggiungere alla precedente trattazione [...] approfondita nei suoi fondamenti per poggiarli sulle motivazioni economico-psicologiche della teoria dell'interesse. In tal 'empirismo di ambienti mercantili.
Bibl.: F. P. Cantelli, Alcune memorie matematiche, Roma 1958 (cit.: A. M. M.); J. D. Sargan ...
Leggi Tutto
Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministero del [...] . it. attuarî, Roma 1932; Convergence en probabilité, in Atti dell'Inst. H. Poincaré, Parigi 1933; I fondamentimatematicidella tecnica delle assicurazioni, in Giorn. dell'Ist. It. attuarî, Roma 1942; Le variabili casuali nell'assicurazione incendi ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] tecnico si poteva contare su metodi statistici e matematici più evoluti, grazie ai quali quanti erano interessati problema non è solo quello del deficit di fondamentodella rivendicazione dell'assicuratore. Il coesistere di copertura assicurativa e ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] 1881; v. Sidgwick, 1874). In base all'assunto di fondodell'utilitarismo classico, sono eque quelle politiche che massimizzano l'utilità Paris 1838 (tr. it.: Ricerche sui principî matematicidella teoria della ricchezze, in Opere, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] della modellistica econometrica e degli strumenti di programmazione matematica appaiono ragionevolmente compatibili con la struttura atomistica della notevole complessità, l'analisi teorica dei fondamentidelle politiche agrarie ruota intorno a due ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] raccordo di sue varie analisi che si fondano sulla sua teoria dell'oligopolio (v. Sylos Labini, 1956), mentre Lezioni di dinamica economica, Bologna 1976.
Nicola, P. C., Economia matematica, Torino 1983.
Pareto, V., La courbe de la répartition de la ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...