Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] è autore di due malke‛e in onore di San Michele e dell'Eucaristia, essendo il malke‛e una Aksum, capitale del regno di questo nome, fondato circa tre secoli prima. Il re era di storia ecclesiastica dell'Etiopia), Pietroburgo 1888 (trad. ital. a ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] la strada Dibra-Struga. Il monastero di San Naum, sul lago di Ochrida, lungamente conteso si procede verso oriente.
La lingua albanese ha un fondo di vocaboli suoi proprî, che si riconnette secondo i ambasciatore turco a Pietroburgo, a presidente del ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] B. Modestow, Introd. à l'hist. rom., II, Pietroburgo 1904; E. Pais, Studi storici, Pisa 1903; L. spiccata nelle terrecotte di via San Leonardo, di augusta serenità nei la scena espressa tra le due porte di fondo. È una scena mitica: l'agguato di ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] resto alla Marciana,1; il Chigiano (88) del fondo Chigi alla Vaticana, sec. X, che ha i LXX (v. p. 894), Pietroburgo 1751. Quest'ultima è chiamata la (Pantheon), ora tutti alla Vaticana, dell'archivio di San Pietro (A, I), il Marciano (lat.1), l ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] prende nome dalla congregazione dei padri mariani ivi fondata nel 1750, su una linea secondaria che di Iurgis, oggi proprio di San Giorgio, santo veneratissimo in tutta sociali del paese per chiedere a Pietroburgo la completa autonomia. Passate però ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] manifattura, in quella messa su da Antonio Dini già operaio di San Michele a Roma, e capo arazziere a Torino. Questi, stabilitosi nel 1607, solo Pietro il Grande pensò di fondare in Pietroburgo una manifattura ad imitazione di quella dei Gobelins, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] elevazione nel luogo dove è attualmente la chiesa di San Pietro: l'isola di Kölln (Cölln); più a tragedie, nel 1809 Wilhelm von Humboldt vi fondava la Friedrich Wilhelm-Universität.
Nel corso . Mentre fra Londra e Pietroburgo si stabiliva, con gran ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] fondata nel 1632 ed essenzialmente tedesca nella sua tradizione almeno fino alla seconda metà del sec. XIX. In questo secolo la Russia si accrebbe delle università di Char′kov (1804), Kazań (1804), Pietroburgo Sorbonne: sa vie, san röle, son oeuvre à ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] il suo nome ad Alessandro Magno, dal quale fu fondata nel 332 a. C.
Alessandria nell'antichità.
Nel famosi cammei di Vienna e di Pietroburgo, la tazza Farnese del museo Teofilo, in seguito alla campagna di San Gerolamo contro l'origenismo, la chiesa ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] . Wiedemann, Grammatik der esthnischen Sprache, Pietroburgo 1875 (ed ivi tutta la bibliografia confini della patria. Nel 1872 si fondano l'Eesti kirjameeste Selts (Società letteraria i progetti della nuova chiesa di San Paolo a Tartu. Agli architetti ...
Leggi Tutto
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...