MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] (v. integrale, calcolo; infinitesimale, analisi).
La fondazione del calcolo, per opera di questi due matematici G. Enestrom, Bibliotheca mathematica, Lipsia 1900-1913; J. Th. Merz, A History of the European Thought in the XIX Century, Edimburgo 1913 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] esposti alla galleria L'Attico di Roma nel 1969); M. Merz (n. 1926), che ha evidenziato le relazioni tra meccanismi istituti (dalle nove accademie 'storiche', quasi tutte di fondazione preunitaria, si è passati alle attuali venti accademie statali), ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] G. Chinard, aveva dato avvio nel marzo del 1922 con la fondazione dello History of ideas club. Il lavoro compiuto da Lovejoy e tr. it.: La sociologia della scienza in Europa, Milano 1980).
Merz, J. T., A history of european thought in the nineteenth ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] che si attua in Inghilterra con la fondazione della Royal Society. Aumentano, nella seconda (tr. it.: La sociologia della scienza. Indagini teoriche ed empiriche, Milano 1981).
Merz, J.T., A history of European thought in the 19th century, New York ...
Leggi Tutto