• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [83]
Economia [52]
Storia [26]
Storia economica [7]
Industria [7]
Arti visive [3]
Scienze politiche [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Agricoltura nella storia [1]

FUBINI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Renzo Domenico Da Empoli Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] anche con particolare riguardo agli aspetti monetari e bancari (Banche ordinarie di credito, Moneta). Il periodo già verso la fine del 1937, i contatti con la Fondazione Rockfeller, nella speranza di usufruire di un finanziamento per soggiornare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – IMPOSTA DI SUCCESSIONE – SCIENZA DELLE FINANZE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Renzo (1)
Mostra Tutti

SIGLIENTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGLIENTI, Stefano. – Giandomenico Piluso Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti. La famiglia apparteneva all’influente [...] Corrado Alvaro. Nel 1929 Siglienti prese parte alla fondazione di Giustizia e libertà (GL), assumendo un Così, come sempre, fino alla fine, Roma 1971; G.F. Calabresi, S. S., in Bancaria, 1971, n. 3, pp. 311-313; S. Fenoaltea, Ricordi, S. S., in La ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGLIENTI, Stefano (2)
Mostra Tutti

TADOLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Giulio Anna Lisa Genovese Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] risalente al 1889, subì un’interruzione dovuta alla crisi bancaria del 1890, che impedì a Tadolini di liquidare le rate 1904), di cui la famiglia Tadolini era socia fin dalla sua fondazione, nel 1836, con Adamo (Trastulli, 2003). Il monumento funebre ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA DI SAN MARINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

FERRARIS, Maggiorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Maggiorino Rosanna De Longis Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] avevano portato a partecipare, nel 1892, alla fondazione dell'Associazione economica liberale. Nel 1897 rilevò la passim;E. Vitale, La riforma degli istituti d'emissione e gli "scandali bancari" in Italia, 1892-1896, Roma 1972, ad Indicem; G.B. Gifuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – FERROVIE DELLO STATO – GAZZETTA DEL POPOLO – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Maggiorino (2)
Mostra Tutti

CERLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLETTI, Giovanni Battista Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni. Compì gli studi [...] negli anni '80, sia della crisi edilizia e bancaria di Roma, sia della congiuntura sfavorevole attraversata dalla pastorizia scuola di enologia nel Veneto, Milano 1874; Relazione sulla fondazione ed ordinamento della R. Stazione di Gattinara ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OSSERVATORE ROMANO – CREDITO ITALIANO – KLOSTERNEUBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

RESTAGNO, Pier Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTAGNO, Pier Carlo Silvana Casmirri RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] del lavoro della provincia di Torino e partecipò alla fondazione della locale sezione del Partito popolare italiano, in rappresentanza anno fu assunto presso la sede centrale dell’Istituto bancario san Paolo di Torino, nell’ambito del quale ricoprì ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAGNO, Pier Carlo (1)
Mostra Tutti

RUBINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINI, Giulio Silvio de Majo RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini. Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] all’andamento degli istituti di emissione e della circolazione bancaria e di Stato per l’anno 1913. Fu imprenditore siderurgico nel 1900 ebbe parte attiva nella fondazione dell’Assometal, associazione fra gli industriali metallurgici italiani ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – GIORGIO ENRICO FALCK – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINI, Giulio (2)
Mostra Tutti

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] . Tra le prime incombenze, la partecipazione alla fondazione della Casa degli emigranti a Servola (frazione di nell'assemblea sociale del maggio 1924 era stato deciso, con l'appoggio bancario, l'aumento del capitale da 60 a 150 milioni, con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] sull'esperienza del Credito italiano 1914-1933, in IlCredito italiano e la fondazione dell'IRI, Atti del Convegno di studi, Milano, 4ott. 1989, Milano 1990, passim;G. Toniolo, Crisi bancarie e salvataggi: il Credito italiano dal 1930 al 1934, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , n. 449) e osteggiò le modifiche apportate al quadro istituzionale bancario da S. Sonnino nel 1894-95. Tornato alla guida del Tesoro XVI (1987), pp. 209-283; M. Berengo, La fondazione della Scuola superiore di commercio di Venezia, Venezia 1989, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
succursale
succursale agg. e s. f. [dal fr. succursale, der. del lat. succurrĕre «soccorrere» (supino succursum)]. – 1. agg. Chiesa s., quella nella quale si svolge il servizio parrocchiale per i fedeli che risiedono distanti dalle parrocchie: di regola...
filiale
filiale (meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali