L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Ottanta.
A partire dagli anni Settanta v’è da registrare l’intensa collaborazione instauratasi tra l’Istituto e la Fondazione Giorgio Cini (certamente la presenza di Vittore Branca ai vertici dei due enti non fu estranea al fecondo rapporto), per cui ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la diffusione della lingua "toscana", la fondazione di una storiografia ducale, le discussioni politiche Vita di C. M. primo granduca di Toscana, Firenze 1578; G. B. Cini, Vita del serenissmo signor C. de' M., Primo granduca di Toscana, Firenze 1611; ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] guide e descrizioni veneziane dal Cinquecento all’Ottocento, in Venezia città del libro, catalogo della mostra, a cura della Fondazione Giorgio Cini, Venezia 1973, pp. 73-75; Alberto Cosulich, Viaggi e turismo a Venezia dal 1500 al 1900, Venezia 1990 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] 2 (1999), pp. 539-55.
Scavi del Museo:
N. Ayas, İznik Çini Fırınlarını Kurtarma Kazısı, I [Gli scavi di preservazione dei forni delle ceramiche di İznik, eseguiti nel 1941 dalla Türk Tarih Kurumu (Fondazione Storica Turca) sotto la direzione di R. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] imprese. Tra le prime incombenze, la partecipazione alla fondazione della Casa degli emigranti a Servola (frazione di , Caserta 11 nov. 1983, atti in corso di stampa 1984; M. Reberschak, V. Cini, in Diz. biogr. d. Ital., XXV, pp. 626-34; e per A. De ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] pp. 5-111; Il problema politico-sociale di Venezia e della sua terraferma, in La civiltà veneziana del Settecento, Firenze, Fondazione Giorgio Cini, Sansoni, 1960, pp. 69-95; e l'edizione curata dal Berengo dei Giornali veneti del Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , che si attua in Inghilterra con la fondazione della Royal Society. Aumentano, nella seconda metà avuto particolare fortuna nell'Inghilterra degli anni settanta. La scuola di Cini, ad esempio, tenta di dimostrare come il meccanicismo di Boltzmann ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Italia, organizzato dall'Italian Wine and Food Institute, fondazione che riunisce le maggiori aziende italiane del settore alimentare di progettazione e di artisti versatili come Gae Aulenti, Cini Boeri, Joe Colombo, Enzo Mari, Bruno Munari, Ettore ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] 'alta val d'Ossola) così come la madre Francesca Cini, originaria della confinante località di Croveo (parrocchia di Baceno rapporto generale sulle missioni, rievocava i progetti di I. di fondazione di un collegio per i Turchi convertiti e di aiuto ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] più scadente, certo non paragonabile alla fioritura degli anni Cinquanta e Sessanta.
In tutti i casi, se la Fondazione Giorgio Cini non avrebbe conosciuto, non in questo secolo, almeno, una seconda giovinezza, altre accademie (con l’Ateneo, anche l ...
Leggi Tutto