Storico dell'arte italiano (Milano 1908 - Venezia 1989); direttore delle Belle Arti del comune di Venezia (1940-50), segretario generale della Biennale di Venezia (1948-57), prof. univ. dal 1950, ha insegnato [...] 1968), fu tra i fondatori del Centro internazionale di studî A. Palladio di Vicenza e direttore, dal 1972, della FondazioneCini. Tra i suoi scritti: La pittura veneziana del Cinquecento (2 voll., 1944); La giovinezza del Tintoretto (1950); Piazzetta ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata nel 1886 a Verona da Leo Samuele Olschki (1861-1940), poi trasferita a Venezia e infine a Firenze (1897). Specializzata nel settore culturale, pubblica atti di accademie e di enti [...] quali la FondazioneCini, il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi. Pubblica inoltre numerosi periodici, tra i quali Belfagor (dal 1946), Studi veneziani (dal 1959), Studi secenteschi (dal 1960). ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] di sezione dell'Enciclopedia Universale dell'Arte, promossa dall'Istituto per la collaborazione culturale sotto gli auspici della Fondazione Giorgio Cini, dirige la rivista Storia dell'arte da lui fondata nel 1969. Presidente di sezione del Consiglio ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] 31 dicembre 1632.
2. Girolamo Priuli, Cronaca, in Wien, Oesterreichische Nationalbibliothek, cod. 6229, in copia presso microfilmoteca della FondazioneCini.
3. A.S.V., Senato, Terra, filza 234, 7 maggio 1619, scrittura dei conduttori del dazio del 6 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di studi sul C. e sul neoclassicismo (si vedano le relazioni, tutte di soggetto canoviano, al convegno tenutosi alla FondazioneCini nel 1957, Arte neoclassica,Atti del convegno..., Venezia 1964, e i saggi nel catalogo della mostra londinese del 1972 ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] prima interpretazione dell'Inferno nella miniatura veneta, in Dante e la cultura veneta, "Atti del Convegno di studi organizzato dalla FondazioneCini, Firenze 1967", a cura di V. Branca, G. Padoan, Firenze 1967, pp. 299-302; B. Degenhart, A. Schmitt ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] per volontà di lei dopo la morte; alcune lettere, cartoline e biglietti, quasi tutti posteriori al 1904, conservati alla FondazioneCini sono stati pubblicati in Carteggio D'Annunzio-Duse, a cura di P. Nardi, Firenze 1975.
L'importante carteggio col ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] , in Global natural resource monitoring and assessments: preparing for the 21st century, Atti del convegno internazionale: Venezia, FondazioneCini, 1° vol., Roma, IUFRO-FAO, 1989, pp. 10-12.
Id., Agricoltura e ambiente, "Atti dei Convegni Lincei ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] musicali Goffredo Petrassi; Milano, Archivio del teatro alla Scala, Archivio storico Ricordi; Parma, Biblioteca Palatina; Venezia, FondazioneCini.
Gavazzeni, musicista-scrittore, si occupò della relazione fra parola e suono, al centro di un libro ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] in palazzo Vendramin-Calergi, in Arte veneta, XXXVII (1983), pp. 293-304; L. Moretti, I disegni del Piazzetta alla FondazioneCini, ibid., pp. 305-308; G.B. P. Disegni, incisioni, libri, manoscritti (catal., Venezia), a cura di A. Bettagno, Vicenza ...
Leggi Tutto