GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] solo parzialmente conservata (Monaco, Alte Pinakothek; Venezia, Collezione Cini) - non si conosce il nome del committente; ma del 1791 (Bologna, collezione Modiano; Lisbona, Fondazione Calouste Gulbenkian), o addirittura reputate quali capolavori ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] di Majorca. L’anno seguente, a fianco della fotografia, l’artista ha esposto per la prima volta (Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore presso Venezia) la titanica ricostruzione, composta da novecentomila strati di cartone sagomato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 1987, ad Ind.; G. Cozzi, Società veneziana società ebraica, in Gli ebrei a Venezia secoli XIV-XVIII. Atti del Convegno… Fondazione G. Cini di Venezia (… 1983), a cura di G. Cozzi, Milano 1987, pp. 339-341; Collezione di antichità a Venezia nei secoli ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di amministrazione fecero parte anche, tra gli altri, Giolitti, Cini, Panzarasa. La seconda venne fondata a Roma nel settembre 1927 di presidente del Rotary club di Venezia, di vicepresidente della Fondazione Giorgio Gini.
Il B. morì a Padova il 29 ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] carteggi con italianofili maltesi e iniziative culturali (fondazione della "Dante Alighieri" nell'isola), non (traduz.), nozze Serauw-Trewhella, Catania 1904; Prefazione ad A. Cini, Origine e progresso della lingua italiana in Malta, ossia la lingua ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] dello stesso Ricasoli, raggiunse a Torino B. Cini, incaricato dal governo provvisorio toscano di trattare col in quel periodo e molto attivo nel settore industriale -, alla fondazione della Società italiana per l'industria del ferro di cui fu ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] rilevato dal potente gruppo finanziario veneto facente capo a Volpi, Cini e Gaggia. Divenuto uno dei manager di punta del guerre, in La classe operaia durante il fascismo, in Annali della Fondazione G. G. Feltrinelli, XXII (1981), ad Indicem; N. De ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] . Nel 1964 morì la moglie Anna Wright. Nel 1967 si unì a Giulietta Oliveri. Nel 1972, in occasione dell'ottantesimo compleanno, la Fondazione G. Cini di Venezia gli dedicò un convengo di studi.
Il M. morì a Treviso il 1° ag. 1973.
I manoscritti del M ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , Un pittore misconosciuto, in Vicenza, IV (1962), 6, pp. 25 s.; A. Bettagno, Disegni veneti del Settecento della Fondazione Giorgio Cini e delle collezioni venete (catal.), Venezia 1963, p. 23, fig. 17; R. Cevese, Il pennello di D. nella chiesa ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] a disposizione la sua casa per gli incontri che portarono all'effettiva fondazione del partito. Dopo l'8 sett. 1943 e la nascita della per le indagini relative alla riabilitazione ufficiale di V. Cini. Il L. aveva ripreso anche l'impegno politico: ...
Leggi Tutto