BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di amministrazione fecero parte anche, tra gli altri, Giolitti, Cini, Panzarasa. La seconda venne fondata a Roma nel settembre 1927 presidente del Rotary club di Venezia, di vicepresidente della FondazioneGiorgio Gini.
Il B. morì a Padova il 29 dic ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] , come si coglie dai bozzetti conservati presso la Fondazione G. Cini di Venezia (già della raccolta Certani di Bologna), repertorio barocco e rococò, nelle volte della chiesa di S. Giorgio (1831) e nella scomparsa S. Rocco (1836), la ridipintura ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] s.), con nove lavori degli anni Quaranta, tra i quali la veduta di San Giorgio del 1947 (catal., tav. 12; Valeri, ripr. p. 31), di proprietà della Fondazione G. Cini di Venezia; sempre a Venezia, alla Galleria internazionale d'arte moderna Ca' Pesaro ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] una scissione capitanata da Saragat e alla fondazione del Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI Zenone; comunicazioni, Cini Vittorio; corporazioni, Tiengo », alla quale aderì per qualche tempo anche Giorgio Morandi (v.), e sulle cui basi si ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] figlio Ladislao succedette nel 1471 a Giorgio Poděbrady, re di Boemia, e Università di Padova nel settimo centenario della sua fondazione, Cracovia 1921; M. Loret, Życie polskie Fra loro si distinsero: Giovanni Cini da Siena, decoratore della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ciborio della pieve di San Giorgio presso Sant'Ambrogio di 1), 2 voll., Brescia 1978; S. Cini, M. Ricci, I Longobardi nel Territorio Vicentino piena età carolingia sono invece tutte le altre fondazioni monastiche di cui si ha notizia in Trentino ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Oesterreichische Nationalbibliothek, cod. 6229, in copia presso microfilmoteca della FondazioneCini.
3. A.S.V., Senato, Terra, filza 234 di aristocratici sia di borghesi.
150. I conti riguardano Giorgio Corner e Gerolamo Corner di S. Tomà, che aveva ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] anche un'originale esperienza nella fondazione di nuovi centri. Castelfranco di in cotto, della chiesa di S. Giorgio, che, con i suoi cinque ordini pp. 15-28; G. Freuler, Bartolo di Fredi Cini, Disentis 1994; G. Chelazzi Dini, Pittura senese dal 1250 ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 18 luglio Villani annota (Nuova cronica, XI, 12) la fondazione del campanile di S. Reparata (S. Maria del Fiore 'antica chiesa fiorentina di S. Giorgio alla Costa (Firenze, S. Stefano e datato 1300 (Venezia, Fond. Cini, 2030), elementi derivati da un ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Lucia della Fondazione Monte Giorgio Tolomei nella chiesa di S. Cristoforo (Loseries, 1987). Era una pala dal formato quadrato e piuttosto singolare, che si è proposto di completare sulla sommità con il Cristo dalla tunica rosa della Collezione Cini ...
Leggi Tutto