JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] . In questo periodo Giovanni ebbe una guida in Giorgio Agosti, che lo aiutò a non dimenticare i conobbe Mario Tronti, Alberto Asor Rosa, Marcello Cini. Leggeva Frantz Fanon e libri poco noti o Panzieri partecipò alla fondazione dei Quaderni rossi ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] come scrisse a Giorgio Cavallini, segretario conosce bene il latino» (Torino, Archivio della Fondazione Luigi Einaudi, Diari di Luca Pietromarchi, vol. sorte era capitata la mattina a Vittorio Cini, amico e partner finanziario in diverse attività ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] con Mavra di Stravinskij e La pulce d’oro di Giorgio Federico Ghedini: fu testimone della liberazione di Milano e storico Ricordi; Parma, Biblioteca Palatina; Venezia, FondazioneCini.
Gavazzeni, musicista-scrittore, si occupò della relazione ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] e la Natività di Madrid (Fondazione Thyssen), originariamente parti di un di Stoccolma e al trittico già Cini (ora Firenze, coll. privata).
Il Galleria dell'Accademia a Firenze, la Croce di S. Giorgio a Ruballa, la Madonna di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] dei pani e dei pesci, Verona, S. Giorgio in Braida; La Pentecoste, Cadidavid, parrocchiale, opere XXIV (1971), pp. 389-395; Disegni veronesi del Cinquecento (catal., Venezia, FondazioneCini), a cura di T. Mullaly, Vicenza 1971, pp. 43-52, nn. ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] Antenore sulla costa veneta, e la fondazione di Padova, quindi la distruzione casa propria.
In seguito alla morte di Giorgio Valla, avvenuta nel 1500, il C nei secc. dal XVII al XIX, a cura di L. Cini, Venezia-Roma 1965, pp. 165-77. Sul complesso dell ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] 3, 203A, a fianco del testo greco della parafrasi di Giorgio Pachimere di De Coelesti hierarchia VI 2. Quindi, se mai . e la cultura veneta, in Atti del Convegno di Studi organizzato dalla FondazioneCini, a c. di V. Branca e G. Padoan, Venezia 1967, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] (1987, 1988, 1989, 1993), Pier Giorgio Pasini (1990, 1995, 1999, 2012), cinque angeli (coll. privata, già Venezia, coll. Cini, in Il Trecento riminese, 1995, p. 196), e santi (Firenze, Collezione d’arte Fondazione Longhi); la Vergine, il Redentore e ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] colori», superarono il mondo prospettico secondo Giorgio Vasari (1550, p. 558); ai frammenti oggi a Carpi (Fondazione Severi) e alla Galleria nazionale incerta la S. Orsola già di proprietà Mori (Fototeca Cini: Girolamo da Treviso; Mazza, 1993, p. 117 ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] teleri con lo Sposalizio della Vergine (ora alla FondazioneCini), la Cacciata di Gioacchino dal Tempio e l’Adorazione p. 430).
Nel 1593-94 lavorò per i benedettini di S. Giorgio Maggiore e per l’ultima volta al fianco del padre nell’esecuzione delle ...
Leggi Tutto