TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] a stampa, a cinque biblioteche, suddividendole tra la Biblioteca nazionale Marciana, la biblioteca del Conservatorio Marcello e la FondazioneGiorgioCini di Venezia, la New York Public Library at Lincoln Center e la Library of Congress di Washington ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] il 26 maggio al teatro Comunale.
Nel 1954 Siciliani ebbe la direzione artistica degli spettacoli del teatro Verde nella FondazioneGiorgioCini di Venezia, tenuta fino ai primi anni Sessanta. Dall’aprile del 1957, per le riserve suscitate da una ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] veste di capitano generale da mar, datato 1568 (Venezia, Gallerie dell’Accademia; in deposito presso la FondazioneGiorgioCini), il quale tuttavia presenta caratteri stilistici più prossimi alla cerchia di Jacopo Tintoretto (Moschini Marconi, 1962 ...
Leggi Tutto
MICHELE da Genova
Gianluca Zanelli
MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509.
Le [...] del Monte di Genova (Ibid., 2004, p. 763).
A M. risultano inoltre attribuite le miniature con il Battesimo di Cristo della FondazioneGiorgioCini di Venezia (inv. 2110), la Natività (Lille, Musée des beaux-arts, inv. PL 709) e la S. Chiara che orna ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] una bella scena architettonica secondo lo stile di Francesco Galli Bibiena; un altro della collezione Certani, presso la FondazioneGiorgioCini di Venezia (neg. 31-938), rappresenta un quarto della decorazione di un soffitto ed è firmato e datato ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] Nationalbibliothek, cod. 6155: M. Barbaro, Famiglie nobili venete, c. 54v (nella riproduzione microfotografica esistente in Venezia, FondazioneGiorgioCini, Ist. per la storia della soc. e dello Stato venez.); Arch. di Stato di Venezia, Misc.codici ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] notte del S.mo Natale nel palazzo apostolico (Roma 1706), il cui libretto si trova a Venezia (Bibl. della FondazioneGiorgioCini, Fondo Rolandi).
Nel Sedecia si rappresenta la tragica vicenda del re di Gerusalemme: costui, sconfitto da Nabucco, re ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] una meningite.
Fonti e Bibl.: Fondo Giovanni Salviucci, Istituto per la musica della FondazioneGiorgioCini, Venezia, http://archivi.cini.it/cini-web/istitutomusica/archive/IT-MUS-GUI001-000009/giovanni-salviucci.html; G. Salviucci, Classicismo ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] dictionary of opera, London 1992, IV, pp. 11 s.; A.L. Bellina, La collezione Rolandi dei libretti d’opera, in La FondazioneGiorgioCini: 50 anni di attività per la cultura, il dialogo e per Venezia, a cura di U. Agnati, Milano 2001, pp. 135-140 ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] , Venezia 1947; Giacomo Favretto..., Venezia 1949; Medardo Rosso, in Cat. della XXV Biennale,Venezia 1950; La FondazioneGiorgioCini in S. Giorgio Maggiore,Venezia 1951; Scritti d'arte inediti e rari,raccolti a cura di G. Damerini, Venezia 1953 (in ...
Leggi Tutto