• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Arti visive [682]
Archeologia [527]
Biografie [294]
Architettura e urbanistica [260]
Religioni [206]
Storia [200]
Diritto [147]
Europa [133]
Geografia [97]
Temi generali [75]

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] L. de Sanctis, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, AM, s. II, 7, storia architettonica dell'abbazia delle Tre Fontane a Roma. La fondazione cistercense, in Mélanges Anselme Dimier, III, 6, Arbois 1982 ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

Del Vecchio, Leonardo

Enciclopedia on line

Del Vecchio, Leonardo Industriale italiano (Milano 1935 - ivi 2022). È stato fondatore e presidente della società Luxottica, poi Luxottica Group S.p.A., che dal 1995 è il maggior produttore e distributore sul mercato ottico [...] la US Shoe Corporation, proprietaria di LensCrafters, e nel 2001 la Sunglass Hut. Presidente o consigliere di società, gruppi, fondazioni e istituti bancari, Del V. è stato nominato nel 1986 cavaliere del lavoro e ha ricevuto nel 1995 la laurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – ECONOMIA AZIENDALE – BORSA DI NEW YORK – LUXOTTICA – AGORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vecchio, Leonardo (1)
Mostra Tutti

L’Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Inghilterra Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] nel 1128, per volontà del vescovo di Winchester Giffard, viene fondata l’abbazia di Waverley (1128). Data al 1132 la fondazione di Rievaulx, della linea di Clairvaux. Nel 1135 vi è il primo stanziamento nello Yorkshire di Fountains, di cui rimangono ... Leggi Tutto

microriformismo

NEOLOGISMI (2018)

microriformismo s. m. Riformismo connotato da piccole realizzazioni. • Per Federico Berruti, sindaco di Savona, la ricetta per favorire lo sviluppo passa invece in primo luogo da regole più semplici, [...] Berruti parla di «un microriformismo dal basso», che faciliti la liberazione di risorse di tipo diverso, «dalle fondazioni bancarie al sistema delle Camere di Commercio ai capitali privati». (Nadia Campini, Repubblica, 11 febbraio 2013, Genova, p. II ... Leggi Tutto
TAGS: GENOVA – SAVONA

SPINTARO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINTARO (Σπίνϑαρος) Paolino Mingazzini Architetto, nativo di Corinto, di cui sappiamo solo che approntò i piani e iniziò la costruzione del più recente tempio di Apollo a Delfi nel 373 a. C. Di questo [...] tempio gli scavi francesi hanno messo alla luce poco più che le fondazioni (v. delfi, tav. CXXXVIII, figura in basso a sinistra, lo stato attuale delle rovine; ivi, a p. 522 la pianta ricostruita). Ma S. non vide il compimento dell'edificio: la ... Leggi Tutto

CHIOSTRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIOSTRO P.F. Pistilli Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , "Atti del Convegno, Tolentino 1991", Roma 1992, pp. 205-233; M.L. de Sanctis, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, AM, s. II, 7, 1993, 1, pp. 153-196; M.L. Gavazzoli Tomea, Arte cisterciense in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

SPINTHAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPINTHAROS (Σπίνϑαρος) P. Mingazzini Architetto, nativo di Corinto, di cui sappiamo solo che approntò i piani e inizio la costruzione del più recente tempio di Apollo a Delfi nel 373 a. C. Di questo [...] tempio gli scavi francesi hanno messo alla luce poco più che le fondazioni (v. delfi). Ma S. non vide il compimento dell'edificio: la guerra sacra e l'irregolarità dell'afflusso delle offerte dei fedeli ne protrassero i lavori sino alla fine del ... Leggi Tutto

CERTOSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERTOSINI M. Righetti Tosti-Croce Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] "Atti del Convegno, Certosa di San Lorenzo di Padula 1988", [Napoli] 1990, I, pp. 47-58; M. Righetti Tosti-Croce, Prime fondazioni certosine in Italia, ivi, pp. 103-107; Guida alla Certosa di Pesio e al Parco dell'Alta Valle di Pesio, Torino 1991; A ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SAN GIOVANNI BATTISTA – CONCILIO DI COSTANZA – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTOSINI (2)
Mostra Tutti

Buch, Heinrich Michael

Enciclopedia on line

Calzolaio (Arlon, Lussemburgo belga, 1598 - Parigi 1666). A Parigi amico e collaboratore del barone Gaston de Renty, fondò (1645), con l'approvazione dell'arcivescovo Gondi, l'Associazione dei fratelli [...] calzolai (Frères cordonniers) e la diresse fino alla morte. Su tale modello sorsero poi (1647) l'Associazione dei sarti e altre fondazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

art-bonus

NEOLOGISMI (2018)

art-bonus (Art Bonus), loc. s.le m. inv. Meccanismo ideato per facilitare, mediante donazioni fiscalmente detraibili, l’elargizione di somme destinate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio [...] artistico italiano. • Nient’altro in fondo che una evoluzione esplicita del sistema di filantropia promosso da tante fondazioni volute da uomini che hanno conseguito il successo economico. Un meccanismo virtuoso di relazione tra impresa privata e ... Leggi Tutto
TAGS: DARIO FRANCESCHINI – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 223
Vocabolario
fondazióne
fondazione fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumàtico²
pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali