Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] Andreas Skias e per un lungo periodo a K. Kourouniotis. Dal 1930 al 1935 i fondi per gli scavi furono offerti dalla Fondazione Rockefeller, per i buoni uffici del prof. E. Capps, già Direttore della Scuola Americana di Atene. Dal 1936 fino ad oggi si ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] (chiamata Palià o Kastro), in cima alla quale si elevano il forte turco ed un quartiere moderno, le cui fondazioni si incuneano profondamente negli strati ellenistici e bizantini (peraltro assai poco importanti) della città antica. L'altura domina il ...
Leggi Tutto
ORMINION
N. Bonacasa
Distretto sul golfo di Pagasai, inteso come villaggio di Demetriade (cfr. Strab., Geogr., ix, 436 e 438; Plin., Nat. hist., iv, 9, 32). Con O. è stata identificata una città fortificata [...] anno 1931 da N. Vasilakos e Th. Polyzois di Volo. Sopra suolo restano scarse tracce di una agorà, di un acquedotto e le fondazioni di un piccolo tempio, insieme a pochi resti di case. Gli assi principali dell'agorà e delle strade urbane sono N-S ed E ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] edifici.A Lubecca (Schleswig-Holstein), l'Heilig-Geist-Hospital, l'o. medievale meglio conservato di tutta la Germania, una fondazione documentata nella prima metà del sec. 13°, si basa anch'esso su una grande sala che, nella sua versione definitiva ...
Leggi Tutto
AMARĀVATĪ
J. Auboyer
Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] da un migliaio di monaci, sparsi in quella località.
Lo stūpa copriva una grande superficie di terreno (come testimoniano le fondazioni, unico elemento superstite) per un diametro di circa cinquecento metri. I bassorilievi che ornavano lo stūpa e la ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] a tre file di colonne (come nel tempio romano dei Castori, del 484 a.C.). All'intorno sono venute in luce le fondazioni del muro di recinzione, cui è addossata sul lato fiancheggiante il tempio B un'ala di almeno venti cellette, precedute da un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] accoglienza anche per gli ospiti di riguardo, ha il suo modello nella pianta di San Gallo e trova realizzazione in molte fondazioni carolingie. Gli scavi hanno riportato in luce il chiostro con strutture lignee, l’unico di questo tipo noto per questa ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] pietre brute poggiavano direttamente sulla roccia naturale o su argilla. I muri erano fatti di pisé e di mattoni crudi. Le fondazioni sul lato N sono meglio conservate e si vede che i muri erano rinforzati all'interno con pali lignei, che sostenevano ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] m 1,24 è sostenuta da quattro kòrai-cariatidi, di chiaro stile dedalico, alternate a teste di capro. Tra le fondazioni del tempio arcaico si è rinvenuta una base in pòros, che per misure corrisponde alla base del perirrantèrion. Notevoli anche alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] di ex voto, da collegare con le colonne ioniche viste da Pausania dinanzi al tempio. Davanti alla fronte sono poi le fondazioni dell'altare (m 11 × 23) che, secondo la descrizione di Pausania, era ornato da statue. Il Picard le ritiene del tipo ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...