N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] tardo-romana, e che molto probabilmente si ispira all'arte ufficiale dei sovrani kuṣāṇa. Nella stessa zona furono scavate due altre fondazioni buddistiche, nel 1939 quella di Qol-i Nader (J. Meunier) e nel 1940 quella di Tepe Kalan (J. Carl).
Fra il ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] al 1227, incorporate nel convento dei Quaccheri. Nel corso dello scavo parziale della Temple Church sono state scoperte le fondazioni di una navata ad andamento circolare. Le opere più significative del periodo c.d. early English sono il portico ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] è stato individuato e parzialmente scavato un altro monumento sacro, il tempio D. Di questo monumento non rimane che poco delle fondazioni e poco anche dell'alzato; le sue dimensioni sono state calcolate piuttosto in base al negativo delle trincee di ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] L'impianto protourbano del sec. 6° a.C. si segnala per le strade ben pavimentate, con marciapiedi, case dalle fondazioni a blocchi squadrati, dai tetti a tegola e un imponente sistema di canalizzazione all'interno dell'intero abitato. Numerose fibule ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] l'eroica difesa delle libertà cittadine (assedio di F., v. oltre), e portava alla restaurazione dei Medici e alla fondazione del principato (1530). Questo, sorto come ducato di F., estendendo ben presto le sue conquiste territoriali alle altre parti ...
Leggi Tutto
Taormina Comune della prov. di Messina (13,2 km2 con 11.037 ab. nel 2008). Il centro è posto a 204 m s.l.m. su di un rilievo lungo la costa ionica, tra Capo S. Andrea e Capo Taormina. Ai piedi del Capo [...] , e poi il foro, vengono localizzati nell’area della piazza Vittorio Emanuele II. Della Tauromenion ellenistica restano le fondazioni di due templi e il Serapeo (od. S. Pancrazio). Il teatro, ricostruito in laterizio nel periodo imperiale, presenta ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] . L'adozione dell'inconsueta pianta rotonda, interrompendo nettamente ogni continuità con gli schemi rettangolari delle fondazioni omayyadi, di ascendenza alessandrina e romana, esprimeva un esplicito collegamento con analoghe forme urbane dell ...
Leggi Tutto
(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] agli accampamenti (Viminacium [odierna Kostolac], Singidunum [odierna Belgrado] ecc.). Fuori di questi e di alcune fondazioni imperiali (Scupi [odierna Skopje], Tropaeum Traiani [odierna Adam-Clissi], la struttura della regione rimase essenzialmente ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] parte della manifestazioni, che consistono prevalentemente in una considerevole produzione architettonica e plastica relativa alle numerose fondazioni religiose della zona. Nei rilievi, impiegati in narrazioni etico-biografiche per immagini, che non ...
Leggi Tutto
EDESSA
C. Barsanti
(gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa)
Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] acheropita (v.), che venne conservato nella cattedrale della città fino al 944, quando venne trasferito a Costantinopoli.Le numerose fondazioni cristiane della città, elencate nel Chronicon Edessenum, del 540 ca. (CSCO. SS Syri, I, 1903, pp. 1-13; II ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...