BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] ; nel 1563 predica la quaresima a Catania. In quello stesso anno una richiesta di coadiutori da parte del Bobadilla per la fondazione di un collegio a Catanzaro ebbe l'effetto di fargli trascorrere un periodo di otto mesi in quella città, dove nel ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] di limitare l'autorità dei vescovi; di restringere la giurisdizione ecclesiastica; di subordinare al consenso della corte le nuove fondazioni, ecclesiastiche e l'attività di quelle già esistenti (e non solo in campo patrimoniale, ma anche per quanto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] il G. ne assunse l'episcopato, la Chiesa di Lucca era afflitta dal grave problema della decadenza delle fondazioni monastiche, alcune delle quali stavano allora attraversando una profonda crisi morale ed economica. Particolarmente allarmante era la ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] (come ebbe ad affermare il Lanzoni, sulla scorta dello Strocchi) che lo stesso vescovo E. abbia favorito le fondazioni, fatte poi da Pier Damiani - altro eminente predicatore della riforma - nel territorio della diocesi faentina tra il 1050 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] pontefice romano, non avrebbe avuto bisogno dei discepoli di B. - di un concorso qualsiasi dato da un suo predecessore alle fondazioni monastiche di B., sarebbe più che inverosimile un silenzio in proposito.
È questo il momento di rilevare che non c ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] veste raccolse la decima da cinque monasteri nei dintorni di Mileto: l'abbazia della Ss. Trinità e quattro delle nove fondazioni greche della stessa diocesi.
Nel corso del triennio 1283-85 il M. fu impiegato come scriptor presso la Curia pontificia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] negativa. Nel frattempo si apriva una. lunga controversia fra gli agostiniani calzati e gli agostiniani scalzi sulle nuove fondazioni, risolta soltanto agli inizi dell'anno successivo. Nel corso dell'anno scoppiava infine il problema delle diocesi ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] l'erezione dell'Ospedale di S. Anna ed a Piacenza nel 1471 e 1472 la riunificazione di una miriade di piccole fondazioni in un unico ente ospedaliero per l'assistenza sanitaria agli indigenti, nel 1479 a Crema esortò i cittadini a fondare un ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] l'ospedale degli Incurabili di Napoli e quello militare di Caserta. In seguito furono in prima linea nelle più importanti fondazioni di L. a Napoli, Sorrento, Assisi, Roma e Firenze, nonché, dal 1861, impegnati nell'opera missionaria in Africa. Ai ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] Bompiani, direttore del collegio spoletino, chiese l'ammissione al noviziato di Morrovalle, nei pressi di Macerata, una delle fondazioni della Congregazione della Ss. Passione fondata da Paolo della Croce nel 1720 e nota in tutto lo Stato Pontificio ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...