Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] e viene destinato ai servizi.
Un p. di Megiddo, risalente allo strato IV (1000-8oo a. C.) conserva solo le fondazioni, in pietre irregolarmente tagliate; esso è caratterizzato da un grande cortile cintato, presso un angolo del quale sorgeva il nucleo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] studiati di tutta l'India. La sequenza stratigrafica è continua, dal III sec. a.C. circa al XII sec. d.C. La fondazione del sito è strettamente legata all'espansione del regno Maurya dalla valle del Gange e al relativo processo di urbanizzazione, ben ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Samaka, un sovrano locale altrimenti ignoto. In cima al colle fu edificata la prima area sacra, di cui restano le fondazioni di uno stūpa su una piattaforma quadrata, con accesso principale a est e ingressi agli altri punti cardinali. È costruito ad ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di stampa b) va comunque assegnata senz'altro una certa vitalità della periferia, poiché una tradizione gli attribuisce anche la fondazione del grande monastero ad Aquas Salvias (S. Paolo alle Tre Fontane). Anche S. Maria Antiqua con la sua prima o ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] un primo momento (livv. IX-VIII) in mattoni induriti al fuoco, in un secondo momento in argilla pressata (pisé) su fondazioni di pietra. Verso la fine del periodo appaiono i primi utensili legati all’industria tessile. Il Neolitico tardo è attestato ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] fatto in economia, poiché le gradinate esistono solo sul lato dove una leggera prominenza rendeva inutile la costruzione di fondazioni sostanziali, l'arena non ha fossati, e le quinte erano montate sulla scena. Si conosce anche la pianta parziale ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] 'inizio c. parrocchiali (non pievane, come in Italia), si registra su ampia scala il fenomeno per cui a c. di fondazione e di diritto vescovile si affiancarono ben presto, con le stesse funzioni in materia di cura animarum, chiese in origine private ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] inferiore prolunga verso S-E il colle di T. (Contrada Santa Panta).
È probabile che il tracciato urbanistico risalga alla fondazione della città, come farebbero pensare la posizione del teatro e miseri resti di case di età timoleontea messi in luce ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] strutturali tra l’abitato di VIII-VII e quello di VI-V sec. a.C., anche se sono documentati edifici più stabili con fondazioni in muretti di ciottoli e coperture in coppi e tegole con antefisse non decorate. Agli inizi del IV sec. a.C. gruppi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] coranica.
In periodo ottomano E. aveva numerose medrese, mercati coperti e khan che fornivano proventi per il mantenimento delle fondazioni pie; tra questi sono attualmente visibili il bedesten di Mehmet I (XV sec.), l’ampio khan di Rüstem Paşa ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...