MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] tecnici e d'industrial design, seguendo la tradizione iniziata dal Museum of Modern Art di New York.
Sin dalla loro fondazione, alla fine del Settecento, i m. hanno incluso, tra le loro finalità, la diffusione e l'elaborazione delle conoscenze. Tali ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ''Giove Toro'' (1978-82) e all'interno del centro urbano romano, cui si sono affiancati lo studio delle strutture di fondazione del ponte sul fiume Ofanto (1985) e i saggi (1986-87, 1989-91) in alcune villae rusticae del territorio canosino. Almeno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] assieme a numerose testimonianze di scultura in bronzo di epoca ellenistica e partica, cultuale o votiva. Se la fondazione della terrazza all'aperto di Masjid-i Sulaiman, in Elimaide, potrebbe risalire al periodo ellenistico, per i templi ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] uguali, sulla facciata o meglio su un corpo di facciata stretto tra due torri, forse sul modello delle fondazioni normanne di Guglielmo il Conquistatore (Caen, Saint-Etienne; chiesa della Trinité). L'ambizioso progetto della chiesa abbaziale di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] di ricerche, per es. quelle sulle origini delle città medievali. Le fonti scritte testimoniano di solito dell'atto di fondazione, dello stato giuridico, come pure di certi avvenimenti della vita politica, economica e sociale. Mancano invece, o sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] lungo le rive di specchi d'acqua. Per questo motivo, le abitazioni erano costruite spesso su piattaforme di legno o su fondazioni di pietra che avevano lo scopo di preservarle dall'umidità presente nel terreno. A questo proposito si può citare il ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] elementi di colonne e di trabeazioni) il tempio risale al III-II sec. a. C. Notevoli sono anche gli avanzi di una fondazione di una stoà ellenistica venuti in luce presso la via Pitagora (salendo verso la porta medievale di S. Giovanni o di Koskinoù ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , o ima cavea, era quasi completamente scavata nella roccia, mentre la media e la summa cavea, di cui restano solo le fondazioni, erano costruite in muratura. L’arena è separata dalla cavea stessa per mezzo di un alto podio, dietro al quale corre un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] , Plinio stimò il flusso di denaro verso le casse indiane in cinquantacinque milioni di sesterzi l'anno. Le fondazioni buddhiste, collocate fuori dalle città o nelle aree non urbanizzate, lungo importanti vie di comunicazione, ebbero un ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] sinistra. Opera accurata, ma non nuova come ispirazione e in certo modo fredda nell'esecuzione, potrebbe essere contemporanea alla fondazione dell'agorà degli Italiani che è di poco anteriore al 100 a. C., e quindi rientrare nel gusto del virtuosismo ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...