Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] autorità", usando il denaro di un unico fondo. L'autorità in questione, quella di una società di capitali che avrebbe potuto decisione diinvestimento, determinando il rapporto tra investimento e produzione dei beni di consumo. L'investimento è ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di singola impresa. La lentezza della crescita inglese, il declino dei tassi di profitto e diinvestimento l'Italia si è ritrovata in fondo alla graduatoria. La struttura competitiva e decisione fu osteggiata dal Partito Comunista, ma la posizione del ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] che le decisioni diinvestimento sono condizionate dalle aspettative di profitto e dalla disponibilità difondi liquidi, ossia entità collettive, ognuna delle quali esprime finalità comuni ai suoi appartenenti, ma non necessariamente coincidenti con ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] che per secoli era stato il tessuto difondo della società. Per molti Paesi dell' reti di trasporto e dicomunicazione già impiantate facilitano la nascita di nuove ritardatari, da un'ondata iniziale diinvestimenti in capitale fisso e infrastrutture ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di libertà, in quanto essa richiederebbe di limitare la libertà diinvestimento e di spesa degli imprenditori. I politici di sinistra accettano la premessa difondodidi tale responsabilità l'appartenenza a una comunitàdi eguali, sono in grado di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] nella comunicazione imposte agli scienziati dalle esigenze di riservatezza legate al contesto militare.Il secondo ordine di considerazioni era in realtà una previsione. A meno di una drastica riorganizzazione dei suoi fondamenti, il processo di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] università le facoltà di diritto e di economia hanno anche dei programmi comuni. Sia in Canada investimento 'politico' che poi andrà a beneficio di tutti i droghieri. Questo problema del free rider condiziona il flusso dei fondi e degli investimenti ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] applicativa. Molto più comuni sono invece le situazioni investimento delle grandi imprese, le prospettive settoriali di produzione e di evoluzione tecnologica, la mobilità della popolazione, i livelli di dei gas e fondata sulla s. di Maxwell-Boltzmann, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] sia nelle mostre, a raccogliere i fondi degli sponsor. Da qui il suo progressivo di là degli aspetti del mero investimento.
Le tipologie di collezionisti cui la mancanza di dimestichezza con la tecnologia delle comunicazioni significherà debolezza e ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazionedi Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche dicomunicazione dati: [...] di dimensioni ridotte, almeno fino a che gli investimenti per la realizzazione delle infrastrutture dicomunicazione non saranno incentivati da interventi di bandi di gara: a questo riguardo è interessante notare che sul totale dei fondi previsti nel ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...