Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] prime’ finanziarie, utilizzata per confezionare poi un ‘abito finanziario’ su misura di clienti come i fondi comuni diinvestimento, i fondi pensione, le società di assicurazione e simili. A simili attività provvede una vera e propria ‘industria ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] locale o di singola impresa. La lentezza della crescita inglese, il declino dei tassi di profitto e diinvestimento, le v. Lehmbruch, 1983) l'Italia si è ritrovata in fondo alla graduatoria. La struttura competitiva e diversificata dei suoi sindacati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] con riferimento al ruolo degli investitori istituzionali - fondi comuni, fondi pensione, assicurazioni e gestioni patrimoniali - la interno dello spazio economico europeo. La percentuale diinvestimentidi imprese europee verso altri paesi europei è ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] netti’ al bilancio comunitario, sono interessati a preservare i fondi per la politica agricola e una parte della coesione, che ; una crisi bancaria, dettata da politiche diinvestimento spericolate, soprattutto delle banche dell’Europa del ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] in quote diverse, nella produzione di servizi, nell’acquisto di beni diinvestimento, in trasferimenti di reddito a famiglie e imprese. centro e periferia, dell’opzione difondo tra la regione come ente di regia del sistema della finanza decentrata ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] statuti e dall’imposizione di un obbligo di riserva (incrementabile) in metallo o in un fondodi biglietti della Nazionale (certificato proponendone la relazione con le categorie di capitale, diinvestimento, di profitto finanziario (interesse). Dal ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] conflitti armati. La disponibilità difondi è limitata, e si di traino ma anche di sfruttamento, in particolar modo nell’appropriazione di risorse naturali. I Paesi ricchi di risorse naturali godono di opportunità di accumulazione e diinvestimento ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] del sistema italiano, laddove sarebbero necessari grandi investimenti e una politica di ampio respiro in termini sia di raccolta differenziata sia di smaltimento finale.
I tempi di ritorno di tali investimenti sono lunghi e le incertezze normative ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] un passato irrevocabile e un futuro incerto, egli dimostra che le decisioni diinvestimento sono condizionate dalle aspettative di profitto e dalla disponibilità difondi liquidi, ossia anche dalla politica creditizia che esercita un influsso sulle ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] soluzioni che permettessero la copertura dell’alto livello diinvestimentodi cui l’azienda aveva bisogno. In una conferenza della concorrente a sperimentare la via di un accordo fondato su un progetto di cooperazione industriale, invece che su basi ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...