Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nei codici penali o dalla dottrina della conspiracy. Quest'ultima è fondata sul principio per cui ciò che è lecito al singolo ( in Gran Bretagna, contenente proposte di cogestione paritaria; la contrattazione sugli investimenti, iniziata in Italia a ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...]
Nel corso degli anni ottanta la caratterizzazione dell'azione politico-sociale per i beni culturali è dovuta preminentemente alle politiche di intervento del Fondo per gli Investimenti e l'Occupazione (FIO), tese a stimolare una presenza attiva dell ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] può essere preferito all'investimento produttivo; il credito a chi produce può così rapidamente venir meno. Ancorché tutelata da vincoli contrattuali e da norme di legge, la fitta rete di obbligazioni finanziarie si fonda da ultimo sulla fiducia ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] del colonialismo sui sistemi commerciali, sugli investimentidi capitale e sulla produzione in determinati assottigliava la base del gettito fiscale privando i territori dipendenti difondi potenziali per lo sviluppo economico.
Il diritto. - ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] , quella di fornitrice di prodotti agricoli tropicali e di materie prime; gli investimenti direttamente produttivi nessuna teoria dello sviluppo e del sottosviluppo un solido fondamento per negare la possibilità del superamento del sottosviluppo e ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] bassi livelli di risparmio e diinvestimenti; un basso tasso diinvestimenti porta a sua volta alla perpetuazione di bassi sono incompatibili con lo sviluppo si riscontra al fondo ‟una scarsa partecipazione popolare e una rigida stratificazione ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] opera di mediazione nelle controversie tra nazioni riguardanti le risorse idriche.
Sugli stessi principi si fonda la nella fase di programmazione e di finanziamento degli investimenti. Di grande interesse è anche il sistema di organizzazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] il 28 novembre 1794.
I fondamenti del pensiero economico di Beccaria
Beccaria applica alle materie di essere consumata, viene accantonata per consentire opere di miglioria e per acquistare attrezzi. L’atto di risparmio genera l’investimento ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] crescita del mercato borsistico (la capitalizzazione lorda di Borsa passa dai 24.000 miliardi del 1980 ai 142.000 del 1987) a cui molto aveva contribuito l'introduzione dei fondi comuni d'investimento, ma che era avvenuta in un contesto istituzionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] del lavoro uguaglia il crescente saggio marginale di crescita del fondo salari, che è funzione dell’incremento di John Maynard Keynes, e in particolare dell’idea che possano esservi atti di risparmio cui non corrisponda un equivalente investimentodi ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...