MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] significativi lavori di ristrutturazione e ammodernamento, non solo strutturali. Purtroppo l’ambiente venne smantellato circa un monocromo, che fingono rilievi bronzei o scolpiti su preziosi fondi lapidei: la Giuditta e la Didone (Montreal, Museum ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] dell'Educazione nazionale, promulgò la legge di tutela nr. 1089 e fondò a Roma l'Istituto centrale del restauro con la l. 22 luglio , all'integrazione (di norma limitata alle parti strutturali), fino alla protezione finale (quando si riveli ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Accanto a un'edilizia minore, che conservava caratteri strutturali e formali sostanzialmente analoghi a quelli del resto cortile andando a terminare all'esterno sul decumanus.A Samarra, fondata dagli Abbasidi nella prima metà del sec. 9° a poche ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] stanno possenti torri ornate di statue e stemmi.L'elemento strutturale che distingue il p. medievale da quello romano è senz invece due p. sul fiume Cordes della città di Dara (Turchia), fondata fra il 504 e il 506 da Anastasio I.La costruzione di p ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] intrapresa tra il 1278 e il 1279, sostenuta da elargizioni e fondi vari richiesti anche dai presuli di altre chiese, fra i quali , pp. 79-151; C. Corsi Miraglia, Indagini architettoniche e strutturali, ivi, pp. 153-199: 153-158; M. Armandi, Vescovi ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Le sue composizioni, inoltre, sono legate a rigorosi schemi strutturali che mettono ordine anche nelle scene più complicate (Madonna di quel pietismo che costituì un aspetto di fondo, non militante, della Controriforma nell'italia centrale e ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] di Napoli (Cesun) e riuscì ad ottenere dallo Stato i fondi per allestire un cantiere sperimentale a Torre Ranieri di Posillipo, dove il C. non si limitò ad individuarne le cause strutturali ma esortò i tecnici ad assumersi la loro parte di ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] si tagliavano altri 15 milioni di euro, mentre 90 milioni confluivano dal bilancio del MIBAC al Fondo per interventi strutturali di politica economica. La manovra estiva poi aggiungeva radicali riduzioni, che arrivavano progressivamente
a 423 milioni ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 100 a. C." (Beyen, 1954).
Bibl.: (Bibliografia generale in fondo all'articolo. Un repertorio completo dei monumenti di età romana si trova consistenza solida e massiccia, una funzione eminentemente strutturale. Il muro romano, invece, di mattoni ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in media m 40o, creato in una vallata di erosione, e dove nel fondo serpeggiante sboccano i due fiumi, l'antico Kydaris, oggi Alibeysu, e l' a Costantinopoli, con chiari moduli strutturali e ornamentali provenienti dalla tradizione architettonica ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....