Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] parte dalle ricadute finanziarie dell'unificazione tedesca, mise a dura prova la stabilitàdi alcune monete comunitarie. Fondo Sociale Europeo (l'FSE, che finanzia programmi di formazione iniziale e di riqualificazione) e il FondoEuropeodi ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] costituito un FondoEuropeodi Cooperazione Monetaria (European Monetary Cooperation Fund o EMCF) il cui scopo è quello di fornire alla loro stabilità. Essa ha altresì favorito un lungo periodo di relativa calma in campo finanziario e valutario ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] del FECOM (FondoEuropeodi Cooperazione Monetaria) dal giugno 1973 al dicembre 1993 e quindi dell’IME (Istituto Monetario Europeo), fino alla liquidazione di questo nel 1998. Di fronte alla tumultuosa crescita dei mercati finanziari negli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] le autorità competenti dispongono in caso di crisi di un istituto bancario, al fine di garantire la stabilità del sistema finanziario (Stanghellini, L., La disciplina delle crisi bancarie: la prospettiva europea, in AA.VV., Dal T.U.B. all’Unione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] finanziarie in favore della popolazione.
La vita nella Roma del Settecento, tagliata fuori dai grandi eventi europei nel 1905 E. Boutet vi fondava la ‘Stabile romana’, che varò spettacoli di grande interesse – come La Nave di G. D’Annunzio – e rivelò ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta difondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] luogo a nuove forme di raccolta difondi. Emergono, tra i finanziaria, con la comparsa di nuovi prodotti e di nuovi intermediari finanziari e ancor più l’adozione di principi regolamentari stabiliti dalla Banca Centrale Europea nel SEBC, incluse ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tra i caposaldi del piano finanziario Roosevelt.
Un elemento di temporanea stabilità e una spinta alla sforzi collettivi fatti dalle potenze europee per scongiurare un conflitto e tentare una mediazione; nessuna, in fondo, delle potenze era pronta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delinearsi una minaccia per l'industria europea, l'America e l'Africa sfruttare gli stessi vantaggi finanziarî e con la speranza di realizzare altre economie, conta due grandi stabilimenti: uno fondato nel 1782, per la stampa di indiano e che ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] hanno autonomia finanziariadi entrata e di spesa (1° co.).
Gli stessi soggetti hanno risorse autonome: stabiliscono e applicano tributi europeadi Giustizia è stato quello di affermare che nel concetto di aiuto di Stato rientrano anche le misure di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'Italia in G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925.
Per le sette e società segrete, finanziario fu provveduto con il Fondo per l'emigrazione con il quale si stabilirono speciali entrate provenienti da emigranti e vettori e capaci di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...