Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] natura ‘razziale’, per alcuni aspetti anche cronologicamente oltre le sue tragiche conseguenze nella Seconda guerra mondiale. Il Vaticano II e la p. 263, di cui richiamiamo le conclusioni di fondo.
48 Sulla questione possono confrontarsi tra l’altro i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Cinesi sulla Natura, il funzionamento la Seconda guerra mondialefondo, il movimento di traduzione dall'arabo cui abbiamo accennato apre una prospettiva piuttosto sorprendente, quella secondo cui la 'scienza occidentale' sarebbe stata introdotta perla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] la colonia di Plymouth, fondata nel 1620, sia quella della Baia del Massachusetts, fondata nel 1630, avevano accolto i protestanti inglesi perseguitati per i loro contrasti con la geografia mondiale e sul sistema di istruzione europeo. La seconda ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] argomenti di Hübner sottolineavano come in fondo in Italia s’era creata una situazione giuridica per cui, malgrado tutto, il papa era padrone a casa sua, mentre l’orrore condiviso dall’opinione pubblica perla condizione del pontefice accresceva il ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] in seno alla natura, è l’intelligenza che comincia l’opera, e imprime in esse perla prima volta il emigrato per ragioni politiche e giunto alla ribalta mondiale nel dei partecipanti, la riunione avrebbe dovuto fondare anche la Società chimica ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] mondiale, definitivamente affossato.
Nel frattempo, la storiografia italiana aveva molto posto in opera perper molto favorire lo scontro con i gruppi patriottici, che ebbero poi facile gioco a denunciare lanatura prospettiva si fondava sulla piena ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] per tutto il IV secolo. Tale inefficacia è stata motivata con ragioni varie: la difficoltà oggettiva di applicazione di rescritti imperiali da parte di un’amministrazione poco efficiente; la scarsa volontà di molti funzionari locali; lanatura ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] . Dopo la scomparsa di Cavour, sarà in fondo attorno al naturala situazione sino alla prima guerra mondiale. Fu un momento difficile della vita diplomatica del giovane regno, con Corti, il ministro degli Esteri di Cairoli, aspramente criticato perla ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] in prima istanza la stessa disastrosa esperienza della Seconda guerra mondiale e dei totalitarismi rispetto della soggettività, della natura libera dell’atto di fede fondata sul diritto alla libertà religiosa doveva essere per il teologo milanese la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] con la corrente principale della scienza, quella occidentale o 'mondiale'.
si impiccò e gli stranieri mancesi fondaronola loro dinastia. I decenni finali contrassegnati Qing.
Lanatura autocratica dello Stato Ming è stata spesso criticata per gli ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...