• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Economia [136]
Diritto [100]
Temi generali [71]
Storia [53]
Geografia [38]
Biografie [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Diritto commerciale [31]
Diritto civile [31]
Scienze politiche [27]

fondo avvoltoio

NEOLOGISMI (2018)

fondo avvoltoio loc. s.le m. In economia, fondo comune d’investimento specializzato nell’acquisizione di titoli di società fallite. • Il messaggio di «Robomitt» Romney, che vanta le sue fortune da affarista [...] garantire aumenti di capitale e gestione dei crediti in sofferenza, che impedirà ai cosiddetti fondi avvoltoio di portarsi via, con rendimenti stellari, un altro pezzo d’Italia. (Ferruccio de Bortoli, Corriere della sera, 30 aprile 2016, p. 1, Prima ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDO COMUNE D’INVESTIMENTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – VITTORIO ZUCCONI – FONDI AVVOLTOIO

fóndo comune di investiménto

Enciclopedia on line

fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] disciplinata la tassazione dei fondi comuni immobiliari, oggetto negli ultimi anni di diversi interventi normativi (cfr. d.l. 351/2001; d.l. 269/2003; l. 326/2003; d.m. 47/2003). Nei fondi immobiliari gli investimenti sono effettuati in immobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – IRAP – IRES – ETF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fóndo comune di investiménto (3)
Mostra Tutti

fondo etico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo etico Giovanna Nicodano Fondo comune di investimento (➔) che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo [...] di orientamento protestante, non investiva in società coinvolte nella fabbricazione di tabacco, alcol e gioco d’azzardo. I f. dei f. comuni tradizionali si equivalgono. All’interno dei f. e., l’attenzione alla responsabilità sociale d’azienda tende ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – SELEZIONE NEGATIVA – MEDIA PONDERATA – GIOCO D’AZZARDO – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondo etico (2)
Mostra Tutti

fondo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo Insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato. Fondi costituenti patrimonio o parte di patrimonio Sono f. con speciale destinazione fissata dalla legge [...] professionale dei lavoratori. Fondi costituenti posta contabile di capitoli di spese obbligatorie e d’ordine. Fra le poste contabili di da intermediario finanziario con fini specifici il f. comune di investimento (➔), il f. pensione (➔) e i ... Leggi Tutto

fondo etico

Lessico del XXI Secolo (2012)

fondo etico fóndo ètico locuz. sost. m. – Fondo comune che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo di selezione [...] certificati, tra i quali il gestore selezionerà quelli in cui investire in base alla redditività e al rischio attesi. Le e dei fondi comuni tradizionali si equivalgono. All’interno dei f. e. l'attenzione alla responsabilità sociale d'azienda tende ... Leggi Tutto

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] altrettante scelte del D., scelte non isolate ma comuni ad una larga nasconde la sua pertinenza ad una scelta politica fondata su nazionalismo e volontà di potenza - scelta la conquista della Libia era un ottimo investimento e, di lì a qualche anno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

D'ADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Carlo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] poteva essere diversamente per chi come il D. poneva a fondamento degli obblighi e delle azioni sociali il comune, da cui si era dimesso nel 1874, le propensioni economiche del D. non si indirizzarono comunque verso i nuovi settori dell'investimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – ARMISTIZIO SALASCO – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA

Cartolarizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Zaccheo Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] fondo comune di investimento. La l. 130/99 ha, dunque, perseguito l'obiettivo di dettare una disciplina comune -Luzzi, C. Pisanti, Milano 2005, pp. 79-88 e 137-41 D. La Licata, L'individualità in blocco, in La cartolarizzazione. Commento alla legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PATRIMONIO SEPARATO – SOGGETTO DI DIRITTO – FLUSSI DI CASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartolarizzazione (2)
Mostra Tutti

PININFARINA, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PININFARINA, Sergio Adriana Castagnoli – Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso. Il padre, soprannominato [...] a ricucire i rapporti con gli esponenti degli enti locali, Comune e Regione, in particolare nella lotta contro il terrorismo. 2002-2003) e di FIDIA (Fondo interbancario d'investimento azionario), un fondo per la promozione dello sviluppo tecnologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – VALERY GISCARD D’ESTAING – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASSEMBLEA SOCIETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PININFARINA, Sergio (1)
Mostra Tutti

fondo

Enciclopedia on line

Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato. Il fondo come proprietà terriera Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] della gestione, ma esse permettono anche di aumentare i f. d’esercizio. Nei bilanci di previsione delle aziende pubbliche il f. cambi, affidato alle banche centrali. Fondo comune di investimento Istituto di intermediazione finanziaria che gestisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali