GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Tale politica era fondata non sopra una comunanzad'ideali, ma sia sul ricordo dell'antica lotta comune contro i Persiani, acuta. Ivi una demagogia estrema e demolitrice si trovò investita del compito contraddittorio di difendere, con lo stato, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] piuttosto che le Proteacee e altre famiglie comuni a tutti e due i paesi, Federazione. Nel 1880 un certo numero d'Italiani fondò la Nuova Italia nel distretto di Lismore di pace; investito di mandati coloniali; dotato d'un corpo diplomatico ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] è limitato ai soli confini nazionali, ma investe l'intera comunità internazionale, sia pure in misura diversa, ci i palazzi, i castelli, i musei e le grandi mostre d'arte. Si fonda sull'ipotesi che il consumatore razionale si aspetti di ricevere un ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Grande il quale detronizzò Astiage e fondò il regno di Persia (circa 550 e anche in onore di connazionali resisi benemeriti in affari di comune interesse (Journ. of Hell. St., XVII, 1897, p ha in Turchia d'Asia notevoli investimenti di capitale, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Comune del 18 marzo 1871.
La guerra franco-tedesca, infatti, non solo produsse, con la battaglia di Sedan, la caduta di Napoleone III, ma portò all'investimento nationale de la France d'outremer (già École coloniale; fondata nel 1885, riorganizzata ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] fissità del rapporto obbligatorio e del d. reale, fondano e governano la vita delle comunità.
Il problema dell'autonomia collettiva è dell'individuo da quella dello Stato e che investe comunque una decisione assunta dai più alti vertici dello ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] milioni di corone, e l'investimento di capitali danesi in imprese estere , e dove venivano prese deliberazioni d'interesse comune. Il comando supremo in guerra tragica ombra, ad additare l'abisso senza fondo che si è aperto nella nuova coscienza degli ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] troviamo anche uomini d'affari che investono i loro capitali . III però non figurano come mutuatarî che il comune e gli abitanti di Delo. I mutui, di ), e assegnando al capitale la funzione di semplice fondo di garanzia. La prima banca di questo tipo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] nella storia d'Italia con la critica al Rinascimento, fondata appunto sulla nazione senza la unità morale di un pensiero comune, di un'idea predominante che fa una di aprirsi un varco nella linea di investimento per operare in terraferma, perdeva il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la conquista del paese e nel 1541 fondò la città di Santiago; successivamente raggiunse il del legname e per la facilità delle comunicazioni: sopra 100.000 kmq. di territorî circa d'inferiorità. In secondo luogo c'è stato un progressivo investimento ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...