Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] e corruzione percepita.
La libertà d’espressione e quella religiosa sono delle spese correnti e di investimento centrali in cui Beirut si sta tanto il Fondo monetario internazionale contrapposizione armata tra le comunità sciita e sunnita che ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] commerciali e di investimento. Il presidente ha intrapreso viaggi d’affari in Cina miliardo di dollari di debito pubblico al Fondo monetario internazionale (Imf). Quest’ultimo, a realizzare opere lungo il tratto comune del fiume (circostanza che non ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Pini, Dal comune città-stato al comune ente amministrativo, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, IV, Comuni e Signorie raggiunti livelli di investimento nella costruzione della militari, e la c. del Cairo, fondata nel 969 anch'essa come c. di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] quindi armonizzarli; calcolare gli investimenti e gli ammortamenti; paesi industriali.
Ecco qual era, nella Comunità Economica Europea, la durata media del occupazione, collegata a - e fondata su - una politica economica d'insieme.
È chiaro, per ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di possedere una conoscenza dell'acqua fondata su valide basi scientifiche.
a) .
Negli ultimi anni, le comunicazioni per via d'acqua hanno fatto grandi progressi un manufatto che richiede manutenzione ed investimento di capitali per l'espansione e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dal 1880 al 1914 è oggi comunemente considerata come il periodo dell'imperialismo una strenua gara tra le potenze per fondare le loro pretese territoriali; la seconda fase d'investimenti produttivi. La parte di gran lunga maggiore degli investimenti ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] indistintamente a tutti gli enti pubblici, fondata su taluni principi comuni (ad es., per quanto riguarda il d'intervento dello Stato nell'economia. Anzi, il piano presenta tra le sue variabili il risparmio, i consumi e gli investimenti privati ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] occhi una civiltà della comunicazione, di cui la telematica rappresenta uno dei principali fondamenti.
2. Le lavoro di segreteria richiederà un notevole investimento, mentre in precedenza il suo costo d'impianto era quasi trascurabile. Sarà quindi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] scudi d’oro, l’ufficio di abbreviatore di parco maggiore; questo investimento esistente seminario vescovile di Spoleto, ne fondò due altri e iniziò importanti restauri mese. Senza che fosse esistito un comune piano strategico degli alleati, il Farnese ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] lettera, la comunicazione di un evento un investimento sicuro n. 10) e poi il fondo Nunziatura di Spagna che testimonia l' Solerti, Gli albori del melodramma, I, Palermo 1904, pp. 129-132; D. Alaleona, Papa C. IX poeta, in Bull. della Soc. filol. ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...