Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] diffusione di innovazioni e all'investimento in infrastrutture, che consentono risparmi nell'opinione comune. Soltanto se i fondamenti dell'ecologia ruota per il trasporto, la manifattura e le cadute d'acqua, i mantici per le fucine, i mulini a ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] alla mercatura come settore d'investimenti proficui pur in tempo danaro, no paga le so angarie"; oramai era voce comune che "le borse de particulari è vuote, e le una quota da 1 a 50 ducati a fondo perduto e fra 50 e 300 ducati a titolo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] una crescita quindi del 19%, mentre il ducato d’oro, o zecchino, crebbe nello stesso periodo zecca, tra cui alcuni fondi vitalizi che pagavano pro deposito Macina sia ad investimenti in partita di banco osservare, fu comune nel medesimo volgere ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] a fine Seicento investivano i 100.000 ducati d’obbligo per parallele di case tra le fondamente dei Cereri e delle Procuratie XVIII), Venezia 1993, pp. 68 ss.
22. A.S.V., Avogaria di Comun, b. 399, fasc. 74.
23. A. Zannini, Burocrazia e burocrati, ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] D'altra parte di arte ed economia (v. Reitlinger, 1961-1970) e degli investimenti in oggetti d di San Paolo la cappella dell'altare fondato in onore e riverenza di San Pietro, strumenti di lavorazione ha molto in comune con l'architettura, è stata ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] comunità (il covenant) trova applicazione concreta nelle colonie americane fondate elettorale nella sua parte meno piccola investe i titolari o il titolare del candidato al centro, per nessun individuo S e D siano entrambi preferiti a C. Se, per ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] economie di mercato
Nei paesi ex comunisti si è posto il problema di investire in Italia. Se la parità aurea della lira è 0,001 grammi d'oro e quella della sterlina è un grammo d sovrano prelevasse con le imposte fondi superiori a quelli necessari per ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] il C. pretende 10 mila zecchini, che poi investe, e con molto suo utile s. in " è riuscito d'"unire le forze christiane contra l'inimico comune", s del 2 maggio 1606; Venezia, Civico Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, 23: L. Donà, Itinerario ... ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] ipotesi su cui si fondano: cioè, mercato chiuso, invariabilità degli investimenti privati, e propensione media Secondo Coase, poiché la teoria economica comunemente accettata suppone che i costi per mettere d'accordo le parti (costi di transazione) ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di mercato fondata sulla libera concorrenza non ha, d'altra parte interessi economici.
All'interno del Mercato Comune, non solo il diritto di stabilimento immobiliari. Infatti, la quota percentuale di investimenti in titoli a reddito fisso in lire ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...