• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Economia [136]
Diritto [100]
Temi generali [71]
Storia [53]
Geografia [38]
Biografie [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Diritto commerciale [31]
Diritto civile [31]
Scienze politiche [27]

Econometria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Econometria Edmond Malinvaud Introduzione L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] enucleare una struttura logica comune a tutte le probabilità di questi ultimi, ecc. D'altro lato il modello è di loro questa nullità manca di fondamento, e ciò li induce a Come si spiegano le variazioni degli investimenti delle imprese (v. Artus e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SCARTO QUADRATICO MEDIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CURVA DI PHILLIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

Rifiuti

Libro dell'anno 2004

Rifiuti Gli svantaggi del progresso Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti di Roberto Sorrentino 8 marzo A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] I tempi di ritorno di tali investimenti sono lunghi e le incertezze normative come residui di pulizia delle verdure, bucce, pelli, fondi di tè e caffè, scarti del giardino e rifiuti urbani e predispongono, d'accordo con i Comuni, piani per la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – POPOLAZIONI BIOLOGICHE – RACCOLTA DIFFERENZIATA – AGRICOLTURA BIOLOGICA – TUBI A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti

Crisi e ordine globale. Verso il declino dell'ordine multilaterale occidentale?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Carla Monteleone La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] Stati Uniti, Regno Unito e Francia) per una strategia d’azione comune, a prescindere dalla questione in agenda. Anche in di investimento interni; la riaffermazione dell’impegno alla realizzazione di riforme nei regolamenti finanziari e del Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

MATTIOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Raffaele Francesca Pino – Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi. Dopo aver frequentato [...] 1939-40 e il 1943-44, con l’aiuto di D. Boffito (attivo nella Resistenza come membro del Pd’A e unica banca privata di investimento, con orizzonti internazionali, parte del Comune di Milano della Pietà Rondanini (1949-52) e del fondo stendhaliano ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIOLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti

Il dissesto idrogeologico

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il dissesto idrogeologico Salvatore Milli Alberto Prestininzi Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] la prevenzione del tempo differito rappresenti un investimento e non un costo (Arrow, Lind sud, raggiunge il Mar Tirreno sul cui fondo proseguono le due catene. Alla fase di territoriali; i comuni che devono definire la destinazione d’uso del ... Leggi Tutto

LA POLITICA DEL TURISMO

XXI Secolo (2009)

Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] ovviamente in modo particolare per le città d’arte che godono di una rendita di francesi verso il rafforzamento dei 36.568 Comuni, dei 96 Dipartimenti, delle 22 Regioni, investimenti strategici. Meccanismi come i fondi FIO (Fondi per l’Investimento ... Leggi Tutto

Programmazione lineare

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Programmazione lineare Robert Dorfman di Robert Dorfman  Programmazione lineare Introduzione La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] questo caso il senso comune ci dice che le vincoli costanti a m componenti. D'ora in avanti useremo quasi le sue varianti, sia perché si fonda sul concetto matematico di base. Nell' ) abbia un budget di investimento fisso, diciamo un miliardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DIMENSIONE' DI UNO SPAZIO VETTORIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – ALGORITMO DEL SIMPLESSO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione lineare (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali

Il Libro dell'Anno 2002

Evelina Christillin Olimpiadi invernali Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle L'organizzazione di Torino 2006 di Evelina Christillin 7-24 febbraio Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] scontato), viene considerata un investimento, un'operazione di marketing olimpici della storia". È un luogo comune che ha un fondo di verità, perché ogni edizione si , si è diffuso come sport nel resto d'Europa. Oslo è l'unica capitale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Jan Golinski Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Le collezioni di strumenti In molti luoghi [...] anni Sessanta, cioè quando fu fondata la Royal Society, esistevano a secolo di esperienza di lavoro, d'investimenti e di capacità imprenditoriale. Le anche quanto l'uso di metodi e strumentazioni comuni avesse creato stretti legami fra le scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

India: un concetto in evoluzione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Prayer A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] partecipare di persona, mediante rappresentanti della propria comunità in grado di attingere ai fondi e alle opportunità messe a disposizione dai di intervento: (1) rimesse e investimenti; (2) legami col paese d’origine e identità diasporica; (3) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDIAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – BHARATIYA JANATA PARTY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 59
Vocabolario
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali