La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] valutasse in quale misura la comunità veneziana fu investita effettivamente dalla crisi del XIV terraferma. Essa si è certo fondata sulle opposizioni interne che si di governo affermatasi dopo la Serrata. D'altra parte è innegabile che anche i ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] fondata soprattutto allo scopo di assicurare la gestione in comune non già in denaro. Ma questo tipo di investimento in commenda, usualmente praticato a Genova, a tassa in una serie di città costiere e, d'altro canto, l'entroterra non attirava la ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] emanato un nuovo REI, il già citato REIS (d.a. 5 marzo 2014 nr. 571) che ha comuni siciliani.
È presto per comprendere fino in fondoinvestito tale manifestazione.
È facile allora intuire quale sia stata la motivazione politica che ha portato il comune ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] economisti socialisti, in particolare da H. D. Dickinson, in Inghilterra, e dal imprese i servizi di fondi-prestiti o fondi di investimento, fisserà un costo . Può significare il prezzo nell'accezione comune del termine, cioè la ragione di ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] economie di scala a costo di alti investimenti iniziali, perché queste premiano le imprese chiaramente l'interesse comune a concordare una linea d'azione non competitiva Stackelberg. Se il ruolo di leader è fondato su di una forma generale di 'potere' ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] competenze globali di cui erano investite un tempo, induceva a cambiati i metodi e i modelli d'indagine. La società non è comunità le norme sociali possono essere comprese meglio, che gli individui sono in grado di effettuare congetture fondate ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] d'un'eccezione che conferma la regola, dato che non solo è da venire la conquista della Terraferma, ma lo stesso investimento criticamente fondata (21 sì se diseva comuna-
me(n)tre ch'el iera morto be(n) le do parte d(e) la çe(n)te d(e) Venie-
...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] posto ‘il bene comune’, che spingeva all’investimento e all’allargamento delle relazioni d’affari e assegnava all 1921 venne dato seguito a uno degli auspici pressanti di Toniolo, fondando a Milano, da parte di padre Agostino Gemelli, l’Università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] capacità di investimento (per es., il fondo di dotazione ne fu deliberata la realizzazione, da collocarsi nel comune di Montalto di Castro (nell’alto Lazio), cui si decretò anche la duplicazione in corso d’opera per portare la potenza dell’impianto a ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] ricerca scientifica, all'opinione comune non viene in mente una ipotesi su cui si fondano le loro tesi; illustrano settore, che porti la media degli investimenti europei al 3% del PIL, a Max Delbrück e ad Alfred D. Hershey, "per le loro scoperte ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...