PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] di fondo alle a una riscoperta di investimenti «più impegnati nella produzione alle richieste di aiuto del Comune, per cui non era sufficiente . Corsini e C. Ridolfi, a cura di S. Morpurgo - D. Zanichelli, Bologna 1898, pp. 85-116; I toscani del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] Edgar Salin, cementato anche dal comune interesse per la storia del pensiero questo tema dei fondamenti metodologici della scienza e nelle stesse viene investito; è indipendente dall’azione 4, pp. 811-43) è in D. Parisi, C. Rotondi, Francesco Vito. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] l’economia verso il bene comune, servirsi del mercato e non sorella di Ezio e amica d’infanzia. Dall’unione nasceranno Nel 1952 si esauriscono i fondi dell’European recovery program. quota di reddito risparmiata e investita dovrebbe salire dal 21% al ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] un investimento emotivo grazie alla comune amicizia con il (copialettere); Pisa, Scuola normale superiore, Fondo Arturo Codignola; Roma, Museo centrale del Risorgimento (1833-1835), Milano 2003, ad ind.; M. D’Amelia, La mamma, Bologna 2005, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] Raggio, per avviare un servizio comune a vapore sulle rotte sudamericane e a Carlo Pastorino, fondò la Ligure d’armamento, basata sui traffici i due volumi dello studio di G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] si rivelò spesso un buon investimento, in quanto consentiva di si ricordano Sesso e volentieri (1982) di D. Risi, dieci episodi con Johnny Dorelli, e è toccato probabilmente il fondo con Anni '90 (1992 Forte); da una comune di ben undici aspiranti ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] di commercializzarli presso le comunità di emigranti stabilite nei un grande investimento nell’industria 1934, nel Cubatão, fondò l’IME (Indústria Matarazzo Roma 1902; E. Saini, Dove vive un milione d’Italiani: lo Stato di San Paolo nel Brasile, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] alla gazzella. È probabile si tratti di comunità stabili con una parziale mobilità. La ceramica di sistemi d’irrigazione favorisce un maggior investimento da parte dipinta, decorata su di un fondo marrone con articolati motivi geometrici, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] sviluppi della Comune, raccomandandogli altresì risolto in un investimento assai lucroso, e gli inglesi E. Grey e D. Lloyd George), prospettando loro la Carte Pianciani, b. 22; 8 al Crispi nel Fondo Gerardi della Bibl. di storia mod. e contemp. ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] per base comune e quale concetto è stato precisato che conoscendo a fondo la storia di vita e la investimento affettivo verso gli altri e investimento Dopo la schizofrenia, Milano, Feltrinelli, 1983.
m.d. beer, Psychosis. A history of the concept ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...