di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] crescita e garantire che gli investimenti che i paesi membri hanno la Germania ha osteggiato con forza un fondocomune di risoluzione, perché potrebbe rappresentare una Anche se i governi europei fossero stati d’accordo con questa valutazione, e alcuni ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] su tali prezzi si dimensionano i costi d'investimento e di gestione del progetto e delle generazioni future, o, più comunemente, a favore della stessa generazione di decisione, che in tal caso dovranno fondarsi su elementi non omogenei, ma (nei limiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] pp. 375-412) promosso da Modigliani stesso e dalla comune opposizione al centro-destra guidato da Silvio Berlusconi. Di tale capitali in un settore dell’economia) fondata sull’elevato costo d’investimento iniziale in settori caratterizzati da un’ampia ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] e Regno Unito, dall’altra il partito comunista, che aveva guidato il movimento di garanzie ai prestiti erogati dal Fondo monetario internazionale e dai paesi contabili profumatamente pagati a banche d’investimento internazionali, che hanno permesso ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] dai 24.000 miliardi del 1980 ai 142.000 del 1987) a cui molto aveva contribuito l'introduzione dei fondicomunid'investimento, ma che era avvenuta in un contesto istituzionale ancora fragile, poiché erano tuttora assenti diversi strumenti normativi ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] . Il primo è che vi sono fondati elementi per ritenere che Grecia, Irlanda e un fenomeno non esclusivamente italiano, ma comune a tutte le economie avanzate, soprattutto investimenti privati, dirottando il risparmio verso un tipo d’investimento ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] la possibilità di spendere discrezionalmente i fondi aziendali, il prestigio, il potere, alimentare nuove iniziative d’investimento.
La ricerca industriale nelle sedi dell’i. ecc. La comunicazioned’i. sfrutta linguaggi e modalità espressive diversi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] sistemi di trasporto e di comunicazione. Lo s. e., era stato il tessuto di fondo della società. Per molti Paesi quindi ne sostiene gli investimenti in ricerca, in impianti e sviluppo delle nazioni, Torino 2005.
J.D. Sachs, The end of poverty, New York ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] a trabocchetto, con pali appuntiti sporgenti nel fondo, all'esterno, erano comuni nel nord (Río Meta): nel Venezuela e
Le trincee d'approccio, per evitare di essere battute d'infilata, si facevano procedere dalla linea d'investimento verso la ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di fondo che comune. Si stima che presto la quasi totalità del carico di linea delle merci pregiate, salvo alcune partite speciali per dimensioni e natura del carico, verrà assorbita da questo tipo di navi per le quali, agli alti costi d'investimento ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...