BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] accordo coi poteri costituiti, rientrava nella comune esigenza di uomini e gruppi che aspiravano in crisi per carenza d'investimenti e profitti remunerativi, , era ridotto alla funzione di reperire i fondi per conto degli occupanti, le cui richieste, ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] musicale di Berio: nel quale l’investimento intellettuale messo in atto in una venne fondato nel 1987 col sostegno economico del Comune e per L. B., a cura di E. Restagno, Milano 2000; D. Osmond-Smith, L. B., in The New Grove dictionary of music ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] ragionare per modelli formali.
I fondamenti del pensiero economico di Beccaria sono enunciazione del legame comune di tutte le proposizioni particolari costituenti il corpo d’una scienza ( L’atto di risparmio genera l’investimento, in quanto a esso è ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] livello raggiunto dal fondo dell'utero; in questo schema, di perdere l'oggetto d'amore-madre, in quanto il padre si viene convogliato un fortissimo investimento emotivo, che assorbe perché esiste un'esperienza sicuramente comune a tutti gli uomini, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] si è fatto, appare più fondato anche dal punto di vista la distinzione operata da Bernardino fra il tempo ‘comune a tutti’ e il tempo inteso come «un legittimità del profitto degli uomini d’affari che investono il loro denaro in operazioni ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] un periodo di impegnativi investimenti rendeva sempre più impellente per un ruolo quasi istituzionale. Obiettivo comune del regime e della Montecatini fu presso l'Archivio storico della Banca d'Italia a Roma, Fondo Beneduce, pratica 33, bobina 15 ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] , e il fondo Cairoli presso il Museo centrale del Risorgimento di Roma. Tra le fonti edite si citano gli Atti del Parlamento italiano. Discussioni, Camera, dalla VII alla XVI legislatura; il Libro verde: Documenti diplomatici concernenti gli affari d ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] investimentoFondo della famiglia Landi. Regesti delle pergamene 865-1625, Parma 1984, nn. 1626-1627, 1634; Registrum magnum del Comune Jamme, Le pape, ses légats et la rétribution du service d’armes dans l’Italie du XIVe siècle, in Rémunérer le ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] pericolo del sorpasso comunista, Donat-Cattin condivise l’investimento fatto sulla che negli anni Ottanta si fondò sull’alleanza con i socialisti nouveax destins - Verso nuovi destini, Roma 2001; C. D. 1991-2001, a cura di B. Donat-Cattin, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] Fonda una scuola di economia che sin dal primo decennio, negli anni Sessanta, si afferma come centro di eccellenza nella formazione e nella ricerca, realizzando un investimento creativa comune della tracciare un quadro d’insieme che abbracciasse ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...