Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] (tipo la FSA inglese), ma anche di CICR e di Banca d'Italia, quasi che Parmalat potesse servire a realizzare altre riforme di che hanno sostituito le società di gestione dei fondicomuni di investimento. Il TUF ha armonizzato e uniformato la ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] su tali prezzi si dimensionano i costi d'investimento e di gestione del progetto e delle generazioni future, o, più comunemente, a favore della stessa generazione di decisione, che in tal caso dovranno fondarsi su elementi non omogenei, ma (nei limiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] pp. 375-412) promosso da Modigliani stesso e dalla comune opposizione al centro-destra guidato da Silvio Berlusconi. Di tale capitali in un settore dell’economia) fondata sull’elevato costo d’investimento iniziale in settori caratterizzati da un’ampia ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] dai 24.000 miliardi del 1980 ai 142.000 del 1987) a cui molto aveva contribuito l'introduzione dei fondicomunid'investimento, ma che era avvenuta in un contesto istituzionale ancora fragile, poiché erano tuttora assenti diversi strumenti normativi ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] . Il primo è che vi sono fondati elementi per ritenere che Grecia, Irlanda e un fenomeno non esclusivamente italiano, ma comune a tutte le economie avanzate, soprattutto investimenti privati, dirottando il risparmio verso un tipo d’investimento ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] la possibilità di spendere discrezionalmente i fondi aziendali, il prestigio, il potere, alimentare nuove iniziative d’investimento.
La ricerca industriale nelle sedi dell’i. ecc. La comunicazioned’i. sfrutta linguaggi e modalità espressive diversi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] sistemi di trasporto e di comunicazione. Lo s. e., era stato il tessuto di fondo della società. Per molti Paesi quindi ne sostiene gli investimenti in ricerca, in impianti e sviluppo delle nazioni, Torino 2005.
J.D. Sachs, The end of poverty, New York ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di fondo che comune. Si stima che presto la quasi totalità del carico di linea delle merci pregiate, salvo alcune partite speciali per dimensioni e natura del carico, verrà assorbita da questo tipo di navi per le quali, agli alti costi d'investimento ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] potere di gestione e controllo di imprese pubbliche. Comune a queste differenti definizioni, come anche alle diverse . Il processo di p. in Polonia è fondato sull'azione dei fondid'investimento. Delle 600 imprese identificate nel 1993 come oggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] «il senso comune […] fu che la ricostruzione poteva avvenire seguendo un piano» (p. 33); ma, anche nella riflessione sui fondamenti più duraturi da dovrebbero “sottoporre i loro piani d’investimento agli organi centrali della programmazione”. ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...