Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] che scontato), viene considerata un investimento, un'operazione di marketing del territorio, una grande campagna i "migliori Giochi olimpici della storia". È un luogo comune che ha un fondodi verità, perché ogni edizione si spinge avanti, va oltre ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] informazione) ha fondato un proprio partito, chiamato Aam Aadmi (‘Gente comune’), scegliendo di proseguire la i funzionari rifiutano di rendere operativi piani diinvestimento già approvati, anche se ‘puliti’, per timore di possibili campagne stampa ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] fondono per dare luogo a bande di livelli energetici ammessi, separate da zone vuote (nel caso di metodo cui si è accennato viene comunemente detto Czochralski, dal nome dell’ diinvestimento. È tuttavia chiaro che, in linea di principio, dal punto di ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] Divenne così pratica comune ragionare dell'esistenza di una funzione di produzione sociale, di mezzo di transazione: la moneta è anche fondodi valore, cioè mezzo per conservare la ricchezza nel tempo.
Se le decisioni di risparmiare e diinvestire ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] si fonda almeno in comune e una banca centrale comune.
La giustificazione più importante e convincente dell'unione monetaria è quella della certezza dei rapporti di cambio tra i paesi membri. Tale certezza favorisce le decisioni diinvestimento ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] diinvestimento, rimane stabilmente sotto il 70%, mentre aumentano le riserve valutarie e viene addirittura creato un fondo sovrano per la gestione di dell’organizzazione. Il traguardo della moneta comune sembra ancora lontano e ostacolato dai tanti ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] ha mosso investimenti per circa 360 milioni di euro, di cui 170 della Regione e 190 provenienti da Comuni, Province e Comunità montane, Carlo Alberto protesse le arti, fece erigere monumenti, fondò la Biblioteca reale, la Galleria sabauda, l’Armeria ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di Berio: nel quale l’investimento intellettuale messo in atto in una data composizione va al di là di essa e chiede di ’istituto di ricerca elettroacustica; nel contempo prospettò al Comunedi Firenze l’idea difondare un analogo centro di ricerca ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] e di quella difondo, di un secolare investimento mitografico avviatosi con il celebre commento vasariano nella vita didi M. si devono alla diretta testimonianza resa da Filippo di Simone Capponi, in una lettera del 20 luglio 1427 al Monte comunedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] legame comunedi tutte le proposizioni particolari costituenti il corpo d’una scienza (Elementi di economia di essere consumata, viene accantonata per consentire opere di miglioria e per acquistare attrezzi. L’atto di risparmio genera l’investimento ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...