CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] , spia del levantinismo razzista comune all’alta borghesia alessandrina, provocato dal sospetto investimentodi un automezzo militare Aleramo sono conservate in Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Fondo Sibilla Aleramo, sez. cron. 1933-1959 ( ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] favorita dai comuni interessi, soprattutto dal punto di vista degli che tutti i cittadini debbano registrarsi in un fondo malattia. La spesa sanitaria è pari all’8 limitandone in alcuni casi le attività diinvestimento.
Nel 2015 il rapporto tra debito ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comunedi Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] poi in Federico Caffè, un economista per gli uomini comuni, 2007, pp. 297-305).
Tra il 1947 dell’investimento pubblico e di altri strumenti di politica di Caffè per i problemi di rilevanza pratica aveva così trovato due solidi fondamenti teorici ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] di mira un mutamento della distribuzione del reddito). Per esemplificare questi concetti, si pensi che la procedura adottata dal Fondo per gli Investimenti diversi dal comune denominatore (monetario) possono essere utili ai centri di decisione. Anche ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] diinvestimenti e nel controllo delle proprie erogazioni sociali, con particolare sensibilità nel rapportarsi all'insieme delle energie della comunità risorse erogate. Ai settori istituzionali, compresi i fondi per il volontariato, è andato il 92% ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] a favore del popolo e da un forte investimento personale nel governo quotidiano delle città. « Fondo della famiglia Landi. Regesti delle pergamene 865-1625, Parma 1984, nn. 1626-1627, 1634; Registrum magnum del Comunedi Piacenza, a cura di E ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] di un delicato bilancio tra costi diinvestimento e costi didi partenza sia una soluzione concentrata (ca. 320 g/l) di cloruro di sodio, comunemente detta i componenti metallici rimangono nel corpo difondo come precipitato costituito da TiO2, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] difondo, hockey, tiro, nuoto e canottaggio. Quando nel 1930 fu la prima donna a correre le 100 yards in meno di 11″, gli americani cercarono di naturalizzarla, offrendole un lavoro al Comunedi scampato da ragazzo all'investimentodi un taxi (si ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] comune e reso più fragile per la liberalizzazione di un mercato finanziario e dei titoli pubblici sempre più transnazionale e globale.
Pur da sempre favorevole a politiche espansive della domanda aggregata, anche con investimenti pubblici ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] nel 1954), che insieme ai democristiani della Base fondata da Giovanni Marcora nel 1953, con una caratterizzazione il pericolo del sorpasso comunista, Donat-Cattin condivise l’investimento fatto sulla figura di Benigno Zaccagnini, uscito vincitore ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...