FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] opere indigene di fortificazione.
La forma più comunedi difesa è di circonvallazione continua attorno alla piazza, ma si limitò l'investimento alla disposizione studiata di (fig. 56,6): questa appoggia sul fondo del pozzo, e la costruzione è tale ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] di queste forme di integrazione sono state, inoltre, oggetto di analisi specifica nelle precedenti Appendici; tra queste: la Comunitàdi progetti specifici diinvestimento in determinati settori a quello di progetti di Bird, Fondo monetario ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] e 437 fondidiinvestimento) hanno partecipato al processo di p. realizzato con i vouchers, che ha portato all'asta 1500 imprese per un valore di 300 miliardi di CSK. Il processo di p. in Polonia è fondato sull'azione dei fondi d'investimento. Delle ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] f. c.; 3) la promozione di forme di coordinamento fra sistemi e agenti (attraverso forme comunidi certificazione, la creazione di passerelle, la realizzazione di modalità integrate e democratiche di programmazione territoriale delle attività); 4) la ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] di nutrizione, di difesa (contro le intemperie e i nemici), di riposo e di ricreazione, di associazione, in fondo assume come interessi degl'istinti o bisogni vitali, comuni a scopo diinvestimento).
La domanda di liquidità, cioè di saldi oziosi, ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] di attenzione comune".
Non staremo adesso a descrivere gli stili comunicatividi queste famiglie in rapporto con le due forme fondamentali di non totalmente traducibile perde così il suo investimento energetico e rientra a far parte dei processi ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] più coerente in alcuni pesci che depongono le uova sul fondo e in uccelli e mammiferi rigidamente monogami (quali i gibboni di accoppiamento più comune fra gli Uccelli, presso i quali è associato a un investimento parentale quasi uguale da parte di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] alle costruzioni nelle zone di interesse paesistico e, tornando alla proprietà terriera, nella disciplina tendente a evitarne l'eccessivo frazionamento (artt. 846 ss.).
Obblighi collegati alla proprietà del fondo, che non investono l'esercizio del ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] .
Una quarta precisazione struttural-funzionale, infine, investe il rapporto tra tecnocrazia e burocrazia. La relazione implica, per cominciare, un problema difondo: entrambi hanno una base comunedi legittimazione sociale, che non afferisce né alla ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] eloquenza fondate su basi classiche e cristiane. In quella biblioteca - rivelatrice comunque di una non comune al monastero due case, con facoltà di venderle e diinvestire il ricavato nell'acquisto di libri. Due figli della Gabo erano monaci ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...