L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] grado di condurla fino in fondo; l'avventura e altre attrattive di paesi produttività degli investimenti sia privati sia di due barche antiche nel comunedi Contarina, "Miscellanea di Storia Veneta della R. Deputazione Veneta di Storia Patria di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] e omogenea cultura ebraica fondata su basi sì devozionali, di istruire gratuitamente le figlie di famiglie disagiate. Non si trattava solo di filantropia e di solidarietà interna alla comunità; precise esigenze economiche guidavano l’investimento ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] fondo sabbioso, solitamente vicini al mare, coperti didi altre infrastrutture. È un'operazione immobiliare realizzata in base a un piano finanziario articolato che richiede grandi capitali, tempo e investimenti in marketing, comunicazione ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] , secondo Rostow, verso soluzioni di tipo comunista. Di fronte ai paesi del Terzo Mondo in questo caso lo scarso fondamento storico-empirico portava a un livello diinvestimenti più elevato e, quindi, un'accumulazione di capitale più consistente ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] domestica, dai sistemi di riparo e di regolazione termica alle esigenze di trasporto e dicomunicazione). Sono state queste di ordine storico, sociologico, antropologico, oltre che naturalistico - investe molto spesso la maniera in cui i modelli di ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] comunità o su temi più generali, per inserirsi in reti di relazioni più ampie. Rappresenta (come direbbe Robert D. Putnam) un investimento in capitale sociale, sia dal punto didifondo della protesta contro il sito di stoccaggio di Boscofangone ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] stessa funzione7. È anche possibile ricordare che il Comunedi Genova, nel 1903, agevolò la costituzione della Società la soluzione dei problemi di coordinamento e compensazione che le investivano. Per questo motivo venne fondata nel 1896 a Parma, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme dicomunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di gestione del corpo (igiene, diete, ginnastica ecc.); fenomeni diinvestimento narcisistico, sempre più spiccati e diffusi, indotti dai mezzi dicomunicazionedi un cinema della trasparenza, fondato su un'idea di 'realismo ontologico', che ha ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] alla vita della comunità locale e a investire e a crescere. Tanto più che la sua presidenza appariva orientata a favorire di fatto l’ascesa di un quadro politico che non vedesse più la stabile esclusione del PCI. In fondo, le uscite pubbliche di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] comunitàdi appartenenza, e quest’ultima a elaborare il lutto di una lontananza quinquennale. Al tempo stesso, però, le donne venivano sollecitate a sentirsi partecipi della costruzione di un mondo fondato che permetteva diinvestirla della patria ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...