La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] sulla terraferma. Essa si è certo fondata sulle opposizioni interne che si verificarono in diinvestire i loro capitali al servizio della comunità degli affari nonché nel debito pubblico. Funzioni dei procuratori di San Marco erano così quelle di ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] al bene comune, ritenendo che i capitali dovessero essere investiti in «commercio di mercantie» ma ha di vero il costituito dal suo credito verso lo Stato e da un fondodi cassa rappresentato dalle somme che gli venivano periodicamente assegnate per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] una pratica medica dicomune ed esteso uso, utilizza un criterio matematico di analisi dei (1821-1894) nel 1851 per esaminare il fondo dell’occhio, e il laringoscopio, messo a suo mercato. Nell’arco di vent’anni gli investimenti che un’industria deve ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] propri orientamenti difondo. Al primo investimento in una rete familiare di mutuo vantaggio consentirà di risparmiare sui costi di transazione. In tutti quei casi in cui le infrastrutture (sistema assicurativo, forze dell'ordine, vie dicomunicazione ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] investimento immobiliare procede con lenta progressione ancora per tutto il Trecento. Ben si spiega dunque l'assenza dei libri di conti legati alla gestione di 'edizione criticamente fondata (21). di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di cui aveva scelto di far parte.
Come fine dell’attività economica veniva posto ‘il bene comune’, che spingeva all’investimento 1922), dopo l’esperienza della Gioventù Cattolica e dell’Odc fondò a Bologna nel 1896 il giornale cattolico «L’Avvenire», ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] definizione
Quando si parla di ricerca scientifica, all'opinione comune non viene in specificano le ipotesi su cui si fondano le loro tesi; illustrano con molto di più alla scarsa quota diinvestimenti privati che alla quota diinvestimenti pubblici ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] o contraddizioni che attraversano il mondo, investendo le risorse di base della stessa sussistenza: si tratta non dal loro adempimento di doveri verso una comunità preesistente, non soggetta a discussione. Una politica che si fondi su valori creduti ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] , si registra infatti una comune tendenza alla ‘istituzionalizzazione’, tanto da far emergere un importante problema difondo: l’uso di questi spazi al fine di consentire l’ingresso nella sfera commerciale di esperienze che ne sono temporaneamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] di Enrico Fermi (1901-1954) che, nel 1954, suggerì diinvestire i 150 milioni (circa 2 milioni didi esperienza con Arduino, è poi in grado di progettare oggetti d’uso comune loro azienda non li capiva fino in fondo. Vigna non si arrese solo perché i ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...