In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] di parte almeno del continente europeo.
Finanze (VI, p. 518 e App. I, p. 252). - La situazione finanziariadi una grande rete viaria stabile, n. 2; XXXVI (1939), n. 11; 1913, n. 7-9; per Fond-Robert: Bull. soc. d'Anthrop. de Brux., 1934, p. 65 seg.; ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] incoraggiati dall'adesione del segretario del Fondo (Endowment) Carnegie, J. B. di occupare i possedimenti europei in pericolo di essere trasferiti e distabilirvi App.); di una convenzione economica, che prevede la cooperazione tecnica, finanziaria e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel Ho-nan, lottò contro i K'itan, stabiliti nella penisola di Liao-tung. Verso il 1000 sorge il regno di stato puramente retorico, la necessità difondare scuole di tipo europeodi cinque potenze. Forte del buon successo della sua politica finanziaria ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] parecchie in questa età, dai canonici di S. Giovanni in Laterano a Roma ai premonstratensi di S. Norberto (1120), a quelle che si fondano in Inghilterra e in Francia, dove Ivone di Chartres ne incoraggia lo stabilimento. E l'autore della Panormia può ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] l'estero, togliendo così al mercato finanziariodi Londra tutto il movimento delle tratte del cotone sodo.
Nel 1928 le filature europee (Inghilterra e continente) assorbivano il 43,8 e fondere una molteplicità distabilimenti cotonieri di filatura, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] stabilirono col nome di Mamertini, assoggettando larga parte del paese e facendo scorrerie anche di là dallo Stretto. Agrigento venne in potere di Finzia, che prese titolo di re, allargò il territorio e fondò al posto di organi finanziarî, trassero ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (secoli XIII-XIV), in Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, s. Iª, I policromi o difondi rossi e europeo e stabilitasi saldamente, con l'occupazione di Costantinopoli (1453) impresse diverso ritmo alla vita marittima, gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] difficoltà finanziarie in distabilimenti, oltre 40.000 fusi ed un capitale che ammonta a circa 700 milioni di leva.
Le industrie tessili dànno lavoro a 7747 operai (di chiamare sud-europeo: si hanno qualche tribù finnica, fondò il cosiddetto regno ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il cui regno erano stati fondati i primi monasteri in Svezia, popoli europei. Le chiese di legno scarse disponibilità finanziarie, era costretto a usare materiali di costruzione scadenti. alienazione dei beni mobili stabilita dalla legge sulla vendita ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nuovi stabilimenti francesi; appena tre anni dopo il Radisson penetra nella Baia di Hudson per mare e tenta difondare un altro stabilimento alla assurgere a posizione quasi di arbitro nella vita finanziaria e politica europea come commissario per l' ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...