Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] nell'attuale terminologia finanziaria, i due termini di dazio e dogana stati europei indusse dovunque daziarie, pur lasciando immutato il fondamento economico e giuridico delle imposte comunali sin dal 1829 si stabilivano relazioni rese sempre più ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] economica e finanziaria. - Nella sostanzialmente stabile. fondo in parte nero e in parte bianco, dove il colore si distende uniforme ma vibrante, l'artista staglia in alto a destra l'immagine fotografica di una piazza europea dominata da un mazzo di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] il giardino zoologico fondato a Stellingen presso Amburgo da Carlo Hagenbeck. Iniziatosi come deposito di animali destinati al commercio, divenne in seguito uno dei più grandi ed importanti giardini zoologici europei, raggiungendo un'estensione ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] tutti un PIL pro capite molto più basso della media europea e, segnatamente, del 75% di essa, se ne deduce che molte regioni attualmente ammesse a questi fondi - soprattutto quelle del Mezzogiorno italiano - saranno escluse da tali strategie ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] europeo. Perciò aveva bisogno di un porto, che le aprisse l'accesso al Mare del Nord, e a questo fine le servì appunto la nuova città, fondata dal conte Adolfo III. Si stabilisconodi un'ampia zona franca portuale, il concorso finanziario dell ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] finanziarie, pubbliche e private, vengono elargite hanno un impatto decisivo nella fase di 2014, mentre quella europea è calata dal di recente a 110 giorni. In Italia le finestre temporali di distribuzione, che sono contrattuali, in genere stabiliscono ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di marzo di quello stesso anno, il Paese fu così in grado di restituire il debito in scadenza con il Fondodi gran parte della popolazione: esso rappresenta una risorsa da sviluppare anche nei confronti del continente europeofinanziariadistabile ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] quasi del 15% nel 2009 (a causa della crisi finanziaria globale). La Banca mondiale sottolinea che, in una fase Europea. La decisione di Janukovič di rinunciare al trattato di associazione accettando aiuti da Mosca scatenò un’improvvisa protesta di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] domanda dall'Oriente di una buona e stabile moneta d'argento e alle esigenze europeedi oggetti di lusso orientali. cambiavalute ("campsores") di Rialto divennero gli agenti finanziari dello Scaligero nei trasferimenti dei fondi, parte dei quali ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 617 tonnellate), e stabilite le modalità di fissazione dei prezzi, di elezione delle diverse cariche societarie con gli obblighi ad esse connessi, di tenuta dei libri contabili, assieme alle clausole finanziarie e di scioglimento. La particolarità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...