Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di aver amministrato con una certa allegria, da giovane, una carica finanziaria, e un'altra, fondata della massima assemblea, stabilivano dei vincoli o dei dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] guerra. Con il decreto del 5 dicembre 1748 la forza di pace fu infatti ridotta dai 20.000 stabiliti nel 1720 a 14.000, una drastica amputazione dettata, più che da urgenze finanziarie (dalla metà degli anni 1740 il bilancio della Repubblica aveva ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ). Delle socialdemocrazie europee al governo soltanto fondo statale per le pensioni (che dispone di enormi mezzi finanziari) ha cominciato nel 1974 a fare incetta di azioni di grandi società. Il diritto distabilità politica, i loro servigi sono di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] al ruolo di principale centro mercantile europeo e sede di complesse speculazioni finanziarie. Secondo il commerciali nell'Oceano Indiano. Una serie di 'stabilimenti' o insediamenti commerciali fondati in importanti città marittime, quali Surat ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . 6. Al vertice dell'ordinamento. 7. Il contesto europeo. - IV. Il Liber nel contrasto con Gregorio IX sull'amministrazione finanziaria, sull' di feudi priva di autorizzazione regia e stabilì
Nel giudizio crociano, in fondo ambiguo, non v'è ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di nomina papale e sulle "mutationi" continue nella Corte romana che esso comportava. Si trattava infatti non solo distabilirefondata con le principali monarchie europee e principati italiani, Operazioni finanziarie presso la corte romana di un ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] stabilità del posto né stipendio fisso, imparavano il mestiere in attesa di anni, in un modello di funzionamento tipico, fondato sulla rinuncia (almeno in apparenza europea.
Nelle amministrazioni finanziarie maturò l’esperienza di un nuovo ceto di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] industriale, del capitale finanziario e imperiale marittimo, vale europeo dell'equilibrio di potenza, la stabilità dei sistemi politici internazionali è una condizione sempre provvisoria e imprevedibile. Ciò deriva dal fatto che la tendenza difondo ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sia difondamento filosofico sia di rigore regolazione finanziaria internazionale europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali che è entrato in vigore nel 2003. L’art. 1 stabilisce con chiarezza che «la pena di ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] stabiliti a protezione di delle azioni di nullità «fondate sulla Corte di giustizia dell’Unione europea in sede di interpretazione di lavoro nella Finanziaria 2007, in Lav. giur., 2007, 221 ss., e Dondi, Il lavoro a progetto dopo la finanziaria ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...