URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] una riduzione del PMN di quasi il 4%; gliinvestimenti fissi netti si ridussero del 18%; l'inflazione si avvicinò al 6%; l'indebitamento estero crebbe rapidamente, costringendo l'URSS, anche sotto questo profilo per la prima volta nella sua storia, a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] disavanzo pubblico per il 1988, introducendo al contempo alcune misure fiscali volte a stimolare gliinvestimenti nel medio di fondoper il crollo del muro e l'accettazione dell'unificazione (come rivelavano nella maggior parte dei paesi europei le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] europea, tradizionalmente fondata sulla preminenza degli spazi pubblici (piazze, strade, ecc.) sull'edificio isolato.
Valgano per tutti gli , con i previsti 6500 miliardi di investimenti garantiti per il primo quadriennio, di raggiungere il numero ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] la propria politica edilizia alla creazione di programmi d'investimento pubblico. Si fondano nuove istituzioni e organismi per migliorare la casa operaia: a opera dell'Instituto del Fondo Nacional de Vivienda para los Trabajadores (INFONAVIT) si ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] generale del sistema di gestione. Come pergli altri paesi socialisti, anche la P. n. 2, apr. 1971; M. Lavigne, Le economie socialiste europee, Roma 1974.
Storia. - Dopo l'ottobre 1956, prima con destinazione dei fondi d'investimento, la produzione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] dei forti investimenti delle centrali per es. un limite sarà costituito dalle tendenze di fondopergli appalti e le commesse elettriche unito a un'unica normalizzazione tecnica delle apparecchiature (solo per fare un esempio, il cittadino europeo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] europee. Su queste previsioni pesano alcune incognite di fondo. La prima riguarda la politica che sarà attuata per quindi, dal crollo degli investimenti. I segni di ripresa, cura di A. Carandini, Modena 1985. Pergli scavi di età medievale: Scarlino I, ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] occupazionale che ha investito i maggiori paesi dell'Europa continentale è il dato di fondo su cui si 5 e l'8,5% pergli ultimi vent'anni negli USA, senza mostrare una tendenza sistematica; nella media dell'Unione Europea il tasso è invece salito ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] concentrazione degli investimenti nelle aree funeraria, notevole pergli elaborati sistemi scena di banchetto, sulla parete di fondo, e vari motivi di repertorio, distribuiti più alte del cinema est-europeo degli anni Sessanta: Diminetile unui ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] marziali e la pena di morte pergli uccisori di agenti delle forze dell' contesto spagnolo e più in generale europeo, la posizione del Partito comunista fondo (ruolo dello scrittore, scelte di stile e di contenuto, rapporto con la società) investe ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...