Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] mondiale, destinandoli al Fondo monetario internazionale e alla Banca Mondiale per aiutare i paesi in di accumulazione che aveva guidato losviluppo durante gli anni del miracolo degli occupati nel settore agricolo. Tale passaggio è importante ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] al mondo per produzione di petrolio, non dispone ancora di un numero sufficiente di impianti di raffinazione. Losviluppo di nuovi di dollari nel 2012 che per la Goldman Sachs e il Fondo monetario internazionale diventeranno 500 miliardi entro il ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] accordo-quadro (il cosiddetto July framework) per riprendere il negoziato agricolo nelle tre grandi aree del confronto: internazionali, in particolare con il Fondo monetario internazionale e la Banca internazionaleper la ricostruzione e losviluppo ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] perloagricolo, per es., Vecchi e nuovi trasferimenti anormali di capitali, 1966, poi in Attualità del pensiero di Federico Caffè nella crisi odierna, 2010, pp. 165-180, e Su alcune trasformazioni recenti del Fondo monetario internazionalesviluppata ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] in modo prioritario da un'economia agricola, ma anche dal commercio a media l'Occidente; la sua importanza a livello internazionale le assicurò, anche dopo l'invasione mongola fondo, non si sviluppano più in senso spaziale. Soltanto i volti, perlo ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] siriano non poteva non essere a conoscenza, si era rivelato un clamoroso autogol per Assad e sembrava aver relegato la Siria al ruolo di paria sulla scena internazionale. Lo scacco alla classe dirigente del regime era stato grande, e il rischio ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] per negativo T. M. Cavalli» e «Sviluppo carta Avv. Cavalli». Lo scatto per la cultura nella fotografia (CCF) di Crocenzi, si inaugurò a Venezia la I Biennale internazionale Albani, che nel 1969 aveva fondato in quei luoghi la prima missione ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] con una congiuntura economica internazionale che poneva in crisi e sulla chimica fine, losviluppo della finanza e del agricole. Il G. aveva lottato duramente per immettere Quaker Oats Italia, insieme con il quale fondò la Garma.
La popolarità del G. ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] losviluppo. In Inghilterra il B. acquistò per conto della deputazione degli studi alcune nuove macchine agricole 9, ff. 30, 31, 75; Ibid., Fondo Fitalia, b. 1, Foglio di osservazioni redatto dall 'Italia - Congresso internazionale di studi storici sul ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] presto abbandona) ai temi del sindacato agricolo, delle lavoratrici impegnate nella monda del riso, dell'assistenza agli emigranti, delle assicurazioni sociali. La sua inclinazione - sempre piuttosto empirica - perlo studio e la risoluzione dei vari ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...