La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] nostra vita quotidiana. Pertanto, i problemi connessi con lanatura e l'accessibilità delle fonti energetiche, la loro utilizzazione e la loro gestione sono oggetto di profonda e per certi aspetti preoccupata attenzione. L'energia si presenta sotto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] Lanatura delle particelle o dei fotoni incidenti si può investigare analizzando le singole tracce e l'effetto di fondo creato dai protoni o dagli elettroni locali non rappresenta un problema rilevante.
La situazione cambia per cooperazione mondiale, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] la radiazione cosmica di fondo, residuo ormai freddo (circa a 2,7 K) di quella caldissima emessa dal Big Bang, e la cosiddetta legge di Hubble, per terzo della popolazione mondiale. I consumi sono (trad. it. La vera scienza. Natura e modelli operativi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] elementari (nel 1982 gli fu conferito il premio Nobel perla fisica perla teoria dei fenomeni critici). Allo scopo di sviluppare una nuova comprensione della natura delle interazioni tra particelle elementari, aveva riformulato una vecchia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] fondo nell'Oceano Pacifico centrale e che attraversa l'intero bacino da 75° S a 55° N. Si noti che la scala verticale per e di natura deterministica, ovvero una circolazione 'lineare'. La struttura della circolazione su scala mondiale che deriva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] natura molto diversa. In quest'opera egli espose, in modo chiaro e completo, la teoria, la si fonda sull'astrologia classica.
Per descrivere la disciplina profeta che fonda una nuova religione, o una questione di importanza mondiale.
L'astrologo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] era perfettamente compatibile con la convinzione di fondo che i fenomeni mentali mondiale che avevano riportato lesioni cerebrali in seguito a ferite alla testa. PerlaPer Norbert Wiener (1894-1964), per esempio, le malattie mentali erano di natura ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] la resistenza contro la Bolla di Sisto V che vorrebbe imporre un privilegio mondialeperla migliori. Sulla stessa base si fondala fortuna di un'altra casa, per varie decine di migliaia di volumi. Nel contempo Hertz stampava libri di varia natura ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] della corrente di fondo e sempre che la batimetria sia superiore avevano visto la luce tra le due guerre mondiali. In quegli perlanatura intrinseca del materiale impiegatovi, ma anche perla tecnica di applicazione o installazione o semplicemente per ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] stata molto ridotta fino alla seconda guerra mondiale; in seguito sono stati fatti rapidi progressi soprattutto dopo l'istituzione, nel 1949, di un organo ufficiale (laNature Conservancy) e di una commissione per i parchi nazionali. Venne varato un ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...