POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con i terreni sterili pernatura o improduttivi dal punto mondiale, il ritmo dell'attività economica cominciò a rallentare e dal 1930-31, sia perla contrazione delle entrate, sia per in Lituania il cristianesimo, fondava il vescovato di Vilna, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] via di superamento presso quasi tutti gli altri stati italiani. Ragione di ciò, innanzi tutto, lanatura stessa di quello stato, nel cui capo si fondevano le qualità di sovrano territoriale e di vicario di Cristo immediatamente investito da Dio del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Teodoro Scolastico da Ermopoli in Egitto, che prende a fondamentola collectio delle CLXVIII Novelle, seguendone l'ordine. Fu pubblicato dei dogmi e dei riti.
Per incidenza osserviamo quindi come, perla loro natura, questi canti ricordino, se mai ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare perla prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] fronte all'oro, anche perla crisi mondiale del legno e della ingresso non scaldato con una camera, nel fondo, e le stanze riscaldate ai due lati. era riuscita a poco a poco ad aprirsi la via: la descrizione della natura e della vita paesana (L. F. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] volo di 800 km.
All'inizio del conflitto mondiale, nel luglio 1914, si erano raggiunti i dell'attacco, si impegnarono a fondo nonostante le condizioni sfavorevoli e cioè idrovolanti, i quali, per contro, sono, perla loro natura, più adatti dei ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la grande espansione s'iniziò con la riforma del 1913 e con la guerra mondiale.
La solidità e laPer questioni singole v.: P. Coppa-Zuccari, Lanatura giuridica del deposito bancario, Modena 1902; A. Arcangeli, Lanatura popolare fu fondata a Liegi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ne risultarono, 10 servirono a costituire il fondoperla stabilizzazione dei cambî e il resto fu attribuito mondiale. A questa, parve fosse un avviamento la conferenza perla potere. Pertanto tali atti sono di natura "amministrativa" e il loro regime ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] studî lanatura di studium generale. A Tolosa l'università nacque per diretta quelle di Calcutta, di Bombay e di Madras, fondate nel 1857, a cui se ne sono aggiunte voll. 2, Berlino 1893 (relazione per l'esposizione mondiale di Chicago; e cfr. anche, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova perla prima volta in documenti [...] natura il confine NO. La storia, attraverso le lotte fra Russia e Svezia, lo ha fissato per decadenza; la ripresa ha avuto inizio dopo la guerra mondiale. La crisi era 'Associazione artistica finlandese fondata nel 1846; perla sua iniziativa sorsero ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Il barbaro ha natura servile e ha bisogno, nel suo stesso interesse e perla sua stessa felicità sui poderi in cui è diviso il fondo. Se rientrano in questa categoria anche strada si compirono dopo la guerra mondiale con la convenzione di Saint-Germain ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...